• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Archeologia [94]
Storia [58]
Arti visive [62]
Europa [36]
Diritto [24]
Biografie [21]
Geografia [19]
Temi generali [20]
Diritto civile [15]
Storia per continenti e paesi [11]

CAUNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città principale di quella zona della Caria che giace fra i golfi di Marmaris (ant. Physcos) e di Macri (ant. Telmessos), solcata dai due grandi fiumi Calbis (Dalian Ciai) e Indos (Dalaman Ciai). È uno [...] e al dominio della vicina Rodi. Distrutta da Ciro, risorse e partecipò all'insurrezione ionica. Fece poi parte dell'Impero ateniese. Tornata sotto il dominio persiano, servì di base a Conone quando apparecchiò la guerra contro Sparta (396/5). Cadde ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL MEANDRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO ATENIESE – MURA POLIGONALI – NECROPOLI

ARGINUSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Isole del canale che divide Lesbo dal continente asiatico. Presso di esse si svolse la battaglia navale dell'estate 406 a. C. fra Atene e Sparta. L'armata spartana era comandata dal navarco Callicratida; [...] molte storie di Atene per questo periodo, le quali tutte si occupano delle Arginuse (battaglia e processo), le più recenti sono: A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927; The Canbridge Ancient History, V., Cambridge 1927 (con ricca bibliografia). ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA – SENOFONTE – TRASILLO – NAVARCO

EPIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È il termine che presso gli scrittori greci sta a indicare un'alleanza con cui i contraenti si obbligavano a una reciproca difesa in caso di attacco nemico (ἤν τινες ἴωσιν ἐς τὴν γῆν πολέμιοι καὶ κακῶς [...] , 'Επιμαχία, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 159 seg.; W. Schwahn, ibid., IV A, col. 1102 segg.; Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, 3ª ed., Monaco 1920-26, p. 1255; A. Ferrabino, L'impero Ateniese, Torino 1927, pp. 23 ,131, 232, 234. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – TUCIDIDE – LIPSIA – TORINO

EGOSPOTAMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo fiume del Chersoneso tracio che sbocca nell'Ellesponto. Alla sua foce avvenne nel settembre del 405 a. C. una battaglia navale fra Ateniesi e Spartani di nessuna importanza militare, ma di grande [...] equipaggi, caddero facilmente in mano di Lisandro. Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte, II, ii, Gotha 1904, p. 1619 seg.; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, p. 417 segg.; W. S. Ferguson, in Cambridge Ancient History, V, p. 358 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO ATENIESE – ELLESPONTO – ALCIBIADE – AMMIRAGLI

DELIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Luogo della Beozia, prossimo alla riva orientale e al confine attico, così detto dal tempio di Apollo Delio. Vi fu combattuta nel 424 una grande battaglia fra Ateniesi (comandati da Ippocrate) e Beoti [...] the British School at Athens, XI (1904-05), pagina 153 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Berlino 1914, p. 335, n. 1; Kromayer-Veith, Schlachten-Atlas, Griech. Abt., Lipsia 1926, tav. III; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – ALCIBIADE – IPPOCRATE – IPPOCRATE – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIO (1)
Mostra Tutti

DEMOSTENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale ateniese del sec. V a. C., figlio di Alcistene. Operò nella guerra del Peloponneso. Disegnò nel 426 la sottomissione dell'Etolia; ma fu sorpreso e sconfitto a Egizio. Passò poco dopo in Acarnania [...] dal nemico per primo, capitolò dopo un vano sforzo difensivo; e più tardi fu condannato a morte. Bibl.: J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., Berlino 1914, II, p. 286 segg.; A. Ferrabino, L'Impero ateniese, Torino 1927, pp. 139 segg., 304 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ISOLA DI SFACTERIA – IMPERO ATENIESE – ACARNANIA – SPARTIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOSTENE (2)
Mostra Tutti

CALLICRATE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capopopolo ateniese vissuto alla fine del sec. V a. C. Si sa pochissimo di lui. Da un passo, alquanto oscuro, di Aristotele nella Costituzione di Atene (28, 3) si apprende che ebbe favore tra gli elettori [...] , Berlino 1901, n. 7975; Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., X, p. 1637; U. v. Wilamowitz, Aristoteles und Athen, II, Berlino 1892, p. 214, 3; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 388-389 (sulla diobelia). ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – ARISTOTELE – BERLINO – ATTICA – TORINO

CLEOFONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Capo popolo in Atene alla fine del sec. V a. C. Emerge dopo il 411, e da allora lo bersagliano di caricature i commediografi Platone e Aristofane. Fu, pare, amministratore della diobelia, e come tale (v. [...] moderati, sotto la guida di Teramene, andarono al potere. Bibl.: J. Kirchner, Prosopographia Attica, Berlino 1901, n. 8638; H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, 792; A. Ferrabino, L'Impero ateniese, Torino 1927, pp. 389, n. 421, 435 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – ARISTOFANE – TERAMENE – PLATONE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOFONTE (2)
Mostra Tutti

CALLICRATIDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio spartano, vissuto alla fine del sec. V a. C. Assunto il comando nell'autunno 406, e mandato in Asia per succedere a Lisandro, volle mutare la politica di questo, e, invece di accogliere le offerte [...] isole Arginuse, incontrandovi la morte. C. ci appare più significativo come carattere che come talento. Bibl.: A. Ferrabino, L'Impero ateniese, Torino 1927, pp. 405-407; Lenschau, in Pauly Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss, X, col. 1641 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ISOLE ARGINUSE – IMPERO ATENIESE – AMMIRAGLIO – MITILENE – LISANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLICRATIDA (1)
Mostra Tutti

CINOSSEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la punta oggi occupata dal forte turco Kilid-ül-Bahr ("chiave del mare") nella penisola di Gallipoli e protesa a chiudere o restringere i Dardanelli. Secondo il mito ivi era la tomba di Ecuba, trasformata [...] sconfitta che il centro aveva subita. Difficili manovre che testimoniavano di una singolare preminenza tecnica. Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl, XI, col. 36; e per la battaglia, A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, p. 382. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – IMPERO ATENIESE – MAR DI MARMARA – DARDANELLI – GALLIPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
armòsta
armosta armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratègo
stratego stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali