FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] stampò Della resurrettione de' morti, traduzione dal filosofo ateniese del II secolo d. C. Atenagora, insieme con Lucca nel 1541, quando il duca di Ferrara cavalcò alla destra dell'imperatore e nel banchetto fu lui a porgergli la salvietta. A Natale ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] toro, come verrà poi moltiplicato sui monumenti del culto mitriaco sparsi nell'Impero romano, ci è noto da Roma e data dall'epoca di Traiano della uccisione del toro è stata data dallo scultore ateniese Kriton (v.) nel gruppo di Ostia.
Ci sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] a versare contributi per finanziare un tesoro comune e la flotta ateniese.
Le guerre persiane
Maratona è la gloria d’Atene. In passati successi contro Dario e Serse, le risorse dell’impero.
L’intesa poi raggiunta fra Lisandro, il navarco di ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] e la mutilazione delle erme. Contributo alla storia della democrazia ateniese (Genova 1891). In questo lavoro – dedicato alla moglie lavori dedicati ad aspetti regionali della storia del basso Impero e dell’Età moderna. Più sostanzioso è Antichi ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] universalizza le istituzioni più efficienti dell'ordinamento giuridico ateniese, attribuisce agli astynòmoi la pulizia degli edifici, e il complesso normativo della Repubblica e del primo Impero che possianio ricavare in parte dagli storici e dalla ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] un frammento di ceramica a figure nere rinvenuto sull'Acropoli ateniese), contro i Giganti in genere, e quando partecipa alla incendiato nel 356 e poi ricostruito, visse prospero fin nell'Impero romano, e per quanto la fondazione del culto si facesse ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] C., sebbene la già citata imitazione sembri derivare da un prototipo ateniese del 394/3; la loro deposizione può quindi ragionevolmente collocarsi dell'argento greco nelle province orientali dell'impero.
Non mancano a K. rinvenimenti fortuiti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] guerra: un risultato che, tutto sommato, può essere considerato un successo per Atene, che mantiene intatto il suo impero.
La fase intermedia e la spedizione ateniese in Sicilia (421-413 a.C.)
Gli anni che si aprono con la pace di Nicia sono segnati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] non potendo essere sostenuto dagli alleati, implica un coinvolgimento delle classi abbienti ateniesi, risparmiate da ogni contribuzione nel secolo d’oro dell’impero. Le tassazioni sono formalmente volontarie, stante la repulsione di ogni polis antica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] l’aspetto economico dell’agricoltura. Sebbene pensato per l’ambiente ateniese, questo testo pone le basi per affrontare l’argomento in il trattato descrive le pratiche agricole in uso nell’impero, con particolare riguardo per l’area accomunata dal ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...