FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] numerose copie di un cammeo, rappresentante il trionfo di un imperatore, il cui originale è forse nel museo di New York materiale, ma di dimensioni maggiori, forse opera dello stesso scultore ateniese e una testa marmorea di kòre, copiata da quella n ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] , analogie. Così ci si interroga, nella politologia americana ed europea, se l’impero americano sia da ‘leggere’ e da intendere con l’ausilio dell’archetipo ateniese o peloponnesiaco o romano. Il fatto poi che sia Sparta nel decennio successivo alla ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] il Boukolèion e santuarî importanti per la vita politica ateniese come l’Aglàurion e l’Anàkeion.
La povertà delle Convegno Trieste 1987, Roma 1990; AA.VV., Milano capitale dell'Impero romano (cat.), Milano 1990; AA.VV., Basilicata. L'espansionismo ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] prendesse le mosse dal 756 a. C.; quella degli arconti annui ateniesi col 683-2; quella dei sacerdoti di Halios a Rodi col 408 1954), e per l'età imperiale: A. Degrassi, I Fasti consolari dell'impero Romano dal 30 a. C. al 613 d. C., Roma 1952; ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] urbanizzazione mesopotamica”, assegnabile al BA III orientale (imperi di Akkad e di Ur III: 2700-2000 della talassocrazia” è stata anche considerata una tarda elaborazione ateniese, per giustificare il predominio della città al tempo della ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] le case vili e scomode, indegne della famosa polis degli Ateniesi (FHG, II, p. 264). Al contrario, la descrizione regionali, fu l'abitazione preferita dalle élites dello sterminato Impero. A Colonia è stata scoperta una residenza (inizi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] : i colpi di stato del 411 e del 404 a.C
La democrazia ateniese appare per lungo tempo solidissima, e gli aristocratici ricavano essi stessi vantaggi dall’impero. Solamente in seguito alle difficoltà seguite al rovescio in Sicilia viene realizzato un ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] assemblate dell'oggetto in metallo. I reperti dall'agorà ateniese provengono da contesti la cui cronologia si spinge fino in , come dimostrano gli oggetti menzionati, in tutto l'impero; uno skyphos rivela un trattamento semplificato del motivo a ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] il cui piano è sorretto da figure simboleggianti i popoli dell'impero. Lo stesso sostegno, ma senza il t., appare anche sulla abbiamo esempî in un t. a Broomhall ed in un t. ateniese noto da varie repliche. Geneticamente connesso al tipo a) è il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Filippo V, che causò numerosi danni alla regione, portò gli Ateniesi a richiedere l’intervento romano.
Atene rimase leale nei confronti di il I sec. a.C. e furono abbandonati sotto l’impero di Augusto, in particolare il tempio di Atena fu portato ad ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...