Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e da quella (all’altro estremo della storia romana) del basso impero, si può dire, forse, che il nostro tempo ha una repubblica romana, 1973) e quella greca, in particolare sulla democrazia ateniese (D. Musti, Demokratía: origini di un’idea, 1995, e ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ionici che costituiscono un filo conduttore dell'architettura ateniese: in questo, l'architettura del Partenone sarà ergeva, a 55 m di altezza, la quadriga bronzea condotta dall'imperatore. L'accesso si apriva nel basamento a sud, sull'asse del ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] siamo informati da un dossier di documenti epigrafici60; anche alcune iscrizioni onorarie ateniesi confermano d’altra parte il rapporto privilegiato tra l’imperatore e l’aristocrazia pagana della città-simbolo della paideia classica, come in seguito ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] in relazione con il simulacro di culto dell'"Asklepiéion" ateniese (89), mentre potrebbe essere opera attica la bella Venere si riallaccia a temi classici della propaganda del fondatore dell'Impero, ripresi poi dall'ultimo dei Claudii (113). Anche ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 342 ss.; 1995, pp. 162-173), la demokratia ateniese sotto Pericle.
L'identificazione del demos con la comunità intera IV, Berlin 1908, pp. 8-29.
De Francisci, P., Arcana imperii, 3 voll., Milano 1948.
De Martino, F., Storia della costituzione romana ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] al 200 a.C., quindi in un momento di distruzione da parte ateniese di ogni ricordo del periodo di occupazione macedone (Liv., XLIV, 4- delle vicende dell'Agorà durante il medio e tardo impero, con le sconvolgenti invasioni degli Eruli e dei Visigoti ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] 99; L. Beschi, II monumento di Telemachos, fondatore dell'Asklepieion ateniese, in ASAtene, XLV-XLVI, 1967- 1968, pp. 381-436; , VIII, 1979, pp. 117-130; G. A. Mansuelli, Roma e l'impero romano, I-II, Torino 1981; F. Coarelli, Il Vallo di Diano in età ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] (117-138), a cui presenta la sua opera durante la visita del sovrano ad Atene88. Un altro apologista ateniese è Aristide, che dedica la sua Apologia all’imperatore Adriano (117-138) e Antonino Pio (138-161)89. Nella seconda metà del II secolo vive ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] probabilmente di Asclepio e Igea, firmato da Attalos figlio di Lachares, scultore ateniese attivo nel II sec. a.C. (v. s 1970, p. inferiore e assai basso nei primi secoli dell'impero. Concentrazioni di materiali ellenistico-romani sembrano essere ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] precisa definizione storica del periodo in cui si inquadra la statua ateniese di Socrate, l'età di Demetrio Falereo (autore, com' con repliche), provenienti da diversi luoghi e regioni dell'impero. Dal rapporto esistente tra le repliche si deduce che ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...