• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Archeologia [94]
Storia [58]
Arti visive [62]
Europa [36]
Diritto [24]
Biografie [21]
Geografia [19]
Temi generali [20]
Diritto civile [15]
Storia per continenti e paesi [11]

PARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARO (Πάρος; A. T., 82-83) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Nicola TURCHI Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] in epigrafe. Paro pagava ad Atene intorno al 448 un tributo gravosissimo: circa 16 talenti. Dopo la distruzione dell'impero ateniese (404) P. passò sotto il predominio spartano. L'amicizia tra Sparta e Dionisio di Siracusa non fu forse estranea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARO (2)
Mostra Tutti

SCARPANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90) Ardito DESIO Ciro DRAGO Guido ALMAGIA Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] (Κάρπαϑος, Carpăthus), dovette subire anch'essa, per quanto limitatamente, l'influenza della civiltà cretese-micenea. Fece parte dell'impero ateniese nel sec. V, poi fu, forse dalla fine di quel secolo, con qualche interruzione, sottoposta a Rodi; d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPANTO (1)
Mostra Tutti

ASPASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questa donna, il cui nome ebbe tanta risonanza anche nelle letterature moderne, conosciamo in realtà assai poco. Nel deterrminarne la figura abbiamo la scelta fra due gruppi d'informazione: a) un gruppo [...] , Griechische Geschichte, II, 2ª ed., Berlino 1914; Bury, History of Greece, 2ª ed., Londra 1922; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927; The Cambridge Ancient History, V, Cambridge 1927 (con una nota speciale sui processi contro gli amici di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – IMPERO ATENIESE – GRANDE GUERRA – ANASSAGORA – ARISTOFANE

CONONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] , p. 294; id., Griech. Geschichte, 2ª ed., III, i, Berlino-Lipsia 1922, pp. 38, 41, 71, 78, 84, 375; ii, pp. 214 seg., 222; E. Meyer, Gesch. des Altertums, V, 3ª ed., Stoccarda 1921, passim; A. Ferrabino, L'Impero Ateniese, Torino 1927, p. 405 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – DIONISIO DI SIRACUSA – SALAMINA DI CIPRO – IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE (2)
Mostra Tutti

CRIZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e scrittore ateniese della seconda metà del sec. V a. C. La sua famiglia era antica e di cospicue tradizioni: un antenato era stato congiunto e amico di Solone al principio del sec. VI, alcuni [...] Platon, 2ª ed., Berlino 1920, I, p. 115 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, Berlino 1922, p. 5 segg.; A. Ferrabino, L'Impero ateniese, Torino 1927, p. 426 segg.; A. Momigliano, Ippia e Crizia, in La cultura, IX (1930), p. 321 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GORGIA DA LEONTINI – DRAMMA SATIRESCO – IMPERO ATENIESE – TRENTA TIRANNI – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIZIA (2)
Mostra Tutti

CIZICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] sé le enormi riserve finanziarie della Persia che le permisero di riparare in breve tempo al colpo ricevuto. Bibl.: Grote, History of Greece (ed. Dent), VIII, ii, Gotha 1904, pp. 1526-1527; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 386-87. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIZICO (2)
Mostra Tutti

BRASIDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] , Brasidas, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, Stoccarda 1899, col. 815; P. Poralla, Prosopographie der Lakedaomonier bis auf die Zeit Alexanders des Grossen, Breslavia 1913, p. 36 seg.; A. Ferrabino, L'Impero Ateniese, Torino 1927, p. 192 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – LINCESTIDE – TESSAGLIA – BRESLAVIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASIDA (2)
Mostra Tutti

AGIDE II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Re della dinastia spartana degli Euripontidi, che ereditò il trono da suo padre Archidamo nel 427 o 426. Nella primavera del 426, seguendo l'esempio del padre, invase l'Attica e ripeté l'invasione nel [...] come pure passi di Plutarco nelle vite di Alcibiade, di Lisandro, di Agesilao. Bibl.: E. Meyer, Geschichte des Altertums, IV, passim; J. Beloch, Griechische Gesch, 2ª ed., III, i, pp. 15, 17, 26; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA PELOPONNESIACA – IMPERO ATENIESE – PLISTOANATTE – EURIPONTIDI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIDE II (1)
Mostra Tutti

SFACTERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFACTERIA (Σϕακτηρία, anche Σϕαγία: il nome "isola della strage" sembra derivato dalla battaglia del 425 a. C.) Arnaldo Momigliano La storia di Sfacteria nell'antichità s'identifica con quella di Pilo, [...] der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920; G. Kromayer e G. Veith, Schlachten-Atlas, 4° fasc., Lipsia 1926, carta 3; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, p. 147 segg.; A. Momigliano, Pilo, in Athenaeum, n. s., VIII (1930), p. 226 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SANTORRE SANTAROSA – IMPERO ATENIESE – ARMISTIZIO – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFACTERIA (2)
Mostra Tutti

CLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico ateniese vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Era del demo di Cidatene. Proprietario di una conceria per le pelli, apparteneva a quel ceto d'imprenditori che, politicamente, seguì l'estrema [...] fautore e l'indirizzo capitalistico dell'età nostra. Bibl.: Tutte le storie greche ne trattano ampiamente. Tra i più recenti cfr. U. Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 714; A. Ferrabino, L'Impero ateniese, Torino 1927, p. 113 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – DEMOSTENE – SFACTERIA – CALCIDICA – ANFIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
armòsta
armosta armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratègo
stratego stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali