Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] la data può essere desunta dai titoli assunti dall'imperatore, come nel caso della tribunicia potestas, rinnovata ogni anno termine di paragone sicuro, in quanto allo stile, per l'argento ateniese del V sec. a.C.
Datazione di un'emissione attraverso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] distinguere i seguenti periodi: (1) la fine dell'Antichità e gli inizi dell'Impero bizantino (V-VII sec.); (2) il periodo iconoclasta e il 'Primo il suo uso da parte di Metone, astronomo ateniese del V sec.) considerava 19 anni come esattamente ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] le attribuzioni del Beazley ad Aison con un'oinochòe rinvenuta nel Ceramico ateniese entro una fossa votiva (non una tomba) insieme con i conseguente alle imprese di Alessandro, del nuovo impero ellenistico che sfocerà nell'immensa apertura della ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ecc. IV], 1929; F. O. Waagé, in Hesperia, 2, 1933, per l'Agorà ateniese; H. A. Thompson, in Hesperia, 3, 1934, per la medesima; F. O. circa 260) possiamo virtualmente scrivere l'epitaffio sia dell'Impero Romano che della t. s., benché, come abbiamo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Policrate a Samo o dei Pisistratidi sull'Acropoli ateniese, sono praticamente sconosciuti dal punto di vista Le sedi imperiali. Il palazzo imperiale, in AA.VV., Milano capitale dell'Impero romano (cat.), Milano 1990, p. 196 ss.; N. Duval, Le ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] che esso debba essere posto in relazione con l'assalto ateniese del 457. La testa di moro raffigurata dal 421 in nella storia cinese, tanto che tra le prime misure prese da un imperatore che saliva al trono, o da un ribelle che avocava a sé ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] erano obbligati a contribuire e a partecipare, a quella ateniese, più allegra e libera; si passava dalle cene di pietanze diverse, oltre ovviamente al pane e al vino. Il pesce imperava su tutte le mense: nelle descrizioni di cene ne troviamo di tutti ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] del tormento interiore di un'epoca fra le più angosciate e contradittorie della storia. I ritratti degli imperatori romani e quelli dei magistrati ateniesi detti Kosmeti, facilitano la costruzione di una serie cronologica sicura. Il r. dell ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ). Gli oggetti di bronzo trovati sulla nave, merce probabilmente ateniese, costituiscono un terminus importante per la t. ellenistica. Nella sbalzo (New York; con timbri di controllo dell'imperatore Eraclio 610-641): la scena della consacrazione di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dei Tebani nel 378 (anche il Dema attico che gli Ateniesi iniziarono a costruire per impedire il passaggio tra i monti a.C.), rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro grandi città siriane, Antiochia, Seleucia ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...