PERICLE
Paola Zancan
. Ateniese, figlio del grande Pericle e di Aspasia. La sua nascita va posta dopo il 451-50, cioè deve essere posteriore all'emanazione della legge periclea che toglieva i diritti [...] avvenuta per la pestilenza del 430, un decreto del popolo ateniese concedeva i pieni diritti al figlio di Aspasia, con Beloch, Griechische Geschichte, II, ii, 2ª ed., Strasburgo 1916, p. 36; A. Ferrabino, L'impero atheniese, Torino 1927, p. 97. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] G. A. Mansuelli, Roma e il mondo romano. Dalla media repubblica al primo impero, II sec. a.C.-I sec. d.C. Da Traiano all'antichità tarda, p. 83 ss.; A. Giuliano, B. Palma, La maniera ateniese di età romana. I maestri dei sarcofagi attici, Roma 1978; ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 45 a. C.; ne era autore probabilmente un architetto ateniese. Il piano prevedeva una deviazione del Tevere dal ponte Milvio 42 a. C. da L. Munazio Planco, ma nel III sec. dell'Impero rovinò in seguito a un incendio, tanto che il Senato e il popolo lo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Imetto e in cipollino. Forse ancora del I sec. dell'Impero sono le strutture in opera reticolata di una fontana nell'Agorà e a N e a S la ceutauromachia, insieme a scene di miti ateniesi ed episodî della guerra di Troia. Con statue a tutto tondo in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] da Pausania (v, 15, 5) e opera dell'architetto ateniese Kleoitas. Ancora al V sec. si datano gli splendidi elementi in t. scavate nei dintorni di Xi'an e in prossimità delle tombe degli imperatori Jing Di (157-141 a.C.) e Xuan Di (73-49 a.C.) ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Dédalo, il leggendario artefice ateniese inventore di statue semoventi e .L.S., 735 (iscrizione metrica di Albenga in onore del generale Costanzo, poi imperatore nel 421, dopo le nozze con Galla Placidia); L. Cracco Ruggini, 'Ticinum', ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di s. Barnaba apostolo e le opere di Atenagora ateniese, non dimentico peraltro d'impartire lezioni di catechismo ai meno sfuggente sinché su di essi domina Roma e poi, caduto l'impero di questa, subentra "il dominio degli emuli e goti". Segue l ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (Sei storie nazionali), copre il periodo che va dall'origine dell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e alla fine del VI sec. a.C. delimitano l'Agorà ateniese e la contemporanea disposizione sul rispetto del suolo pubblico (Arist., ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] c.a, corrispondendo al periodo di formazione della scuola ateniese, nella quale confluì il tebano Aristeides (v. vol Juliis, Ipogeo di Sant'Aloia, in R. Cassano (ed.), Principi imperatori e vescovi. Duemila anni dì storia a Canosa, Venezia 1992, pp. ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , di cui un esemplare in bronzo proviene da una tomba ateniese della metà del IV sec. - si affianca un tipo dell'armamento cinese vengono meno quando, prima della caduta dell'impero Han, la minore sorveglianza sulle zone di frontiera porta in ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...