LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses)
Giulio GIANNELLI
Giacomo CAPUTO
Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] queste città non fu saldo e duraturo. Durante la spedizione ateniese in Sicilia, Locri, ormai inconciliabile nemica di Reggio, , ma fu riconquistata da Scipione nel 205 a. C. Durante l'impero, si ridusse a un piccolo borgo sulla marina; nel sec. VII ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] le imprese di Aiace Telamonio, è anche la più grande kylix finora conosciuta.
La crisi ateniese del IV sec. e il contemporaneo sfaldamento dell'impero etrusco in seguito all'invasione gallica non ebbero conseguenze fatali per S., sia per la naturale ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ)
Roberto PARIBENI
Goffredo BENDINELLI
Roberto PARIBENI
Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] e Magnesia onorò con una statua nell'agorà l'esule capitano ateniese (Thucyd., I, 138). Nel successivo svolgersi di guerriglie tra i satrapi delle provincie occidentali dell'impero persiano e i Greci lo stratego spartano Tibrone, fermatosi nell'anno ...
Leggi Tutto
TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] l'aiuto di Pericle; e per iniziativa dello statista ateniese fu decisa la ricostruzione di Sibari come colonia panellenica, a godere di una certa floridezza per tutto il periodo dell'impero. Una campagna di scavi condotta nel 1879-80 nel luogo, ...
Leggi Tutto
LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus)
Doro Levi
Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] se nel 355 a. C. la città veniva occupata dal generale ateniese Carete. Poi ricadde sotto il dominio persiano e fu liberata da a. C. ebbe a soffrire depredazioni da Verre. Sotto l'impero fu tra le metropoli dell'Asia. Sede vescovile già nei primi ...
Leggi Tutto
LOGISTI (λογισταί)
Margherita Guarducci
Questo nome derivante dalla parola λόγος nella sua accezione di "conto, calcolo", fu dato nell'antichità classica ad alcuni magistrati il cui ufficio principale [...] di molte amministrazioni dello stato. Alla fine del sec. V, compiutosi, con la guerra del Peloponneso, lo sfacelo dell'impero marittimo ateniese, la carica dei logisti assume nuovo aspetto e nuovo ordinamento, e soprattutto si accentua in essi la ...
Leggi Tutto
PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe)
Olga Elia
Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] onore di P., come di divinità locale, il navarco ateniese Diotimo, venuto a Napoli al tempo della guerra peloponnesiaca, istituiva di Napoli, avvenuta verso il 440. All'inizio dell'impero Augusto trasformava tali ludi nel primo agone ginnico d'Italia ...
Leggi Tutto
XENÓPOULOS, Grēgórios (Γρηγόριος Ξενόπουλος)
Commediografo e romanziere greco, nato a Costantinopoli nel 1867 da padre oriundo di Zacinto. Fece i primi studî a Zacinto, poi si laureò in fisica e matematica [...] si volse a quello più aperto ed evoluto della borghesia ateniese, divenendo di questo - così per il contenuto come per ha il merito di avere sottratto il teatro greco all'impero del dramma storico, indirizzandolo verso forme realistiche più moderne. ...
Leggi Tutto
TRASILLO (Θράσυλλος, Thrasyllus)
Gaetano De Sanctis.
Generale ateniese della fine del sec. V a. C. Nulla ci è noto intorno alla sua famiglia. Nel 411 serviva come oplita nelle truppe ateniesi concentrate [...] con l'armata in Samo per la difesa dell'impero. Ivi, mentre gli oligarchici tentavano, come in Atene, un moto rivoluzionario, condivise le direttive e le responsabilità. Poi quando l'armata ateniese di Samo si trasferì nell'Ellesponto, Tr. la seguì e ...
Leggi Tutto
VIEN, Joseph-Marie
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Montpellier il 18 giugno 1716, morto a Parigi il 27 marzo 1809. Fu allievo a Montpellier dell'architetto e pittore Giral; si recò a Parigi nel [...] membro dell'istituto (Accademia di belle arti), conte dell'impero. La sua opera si divide in due maniere: grandi quadri (Venditrice d'amore, del 1763, a Fontainebleau; Giovane Ateniese e Giovane Corinzia, del 1761): un'antichità alessandrina, dove ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...