NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] negli stretti della Propontide (distruzione della flotta ateniese a Egospotami nel 405). Acquistò allora piena di Roma e di Bisanzio durò invece ancora per secoli.
Sotto l'impero bizantino dal sec. VI all'XI il Mar Nero ebbe notevole importanza ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] avvenuta alla metà del sec. V, l'influsso ateniese può essersi fatto risentire in modo indiretto attraverso l' nel 218 d. C. Ancora nel 316 e nel 423 gl'imperatori indirizzano comunicazioni secondo l'antico formulario ai consoli, ai pretori, ai ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] da quella degli Ateniesi ed Eubei, ed è perciò opportuno nello studiare la loro storia considerare Ateniesi ed Eubei, soprattutto eccettuate Samo e Chio). Le precarie condizioni dell'impero persiano, le frequenti rivolte dei satrapi fecero tuttavia ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] nel 5° secolo, la presenza di ceramica corinzia e ateniese attesta il notevole ampliamento del volume dei traffici tra mondo . Si avvia, così, quel processo storico che con la costituzione dell'impero romano prima e bizantino poi, tra il 1° ed il 4° ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] del sec. V, e Platea, postasi sotto la protezione degli Ateniesi circa il 519 (secondo altri 509): donde un conflitto tra Tebe . Nel 1205, costituitosi, in conseguenza della conquista latina dell'impero d'Oriente, il ducato di Atene sotto Ottone de la ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] , N. Vismara. Fra i numerosi studi dedicati alla moneta ateniese spicca l'opera di M. Thompson (1961) sulle monete .V. Hill. J. Lafaurie e D. Sculte hanno trattato della monetazione dell'impero gallico. Il 4° e 5° secolo sono stati studiati da M.R. ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] prospera, soprattutto nei primi due secoli dell'Impero, animata dalla generosità e dal forte senso d'alluvione del Meandro hanno gradualmente ricoperto. Ma con la ricostruzione ateniese della metà del sec. IV, la città si sposta sul pendio ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] evoluzione di concetti morali si osserva nel culto, specialmente quello ateniese: dove i due concetti equivalenti, di una Atena-Nike e 28 agosto dell'anno 29 a. C., quasi simbolo dell'impero vittorioso; ed è anche noto quante dispute sollevò l'ordine, ...
Leggi Tutto
LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium)
Margherita GUARDUCCI
Arnaldo MOMIGLIANO
*
Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] , né più mai nell'età antica fu ritentato lo sfruttamento. L'impero aveva altrove, soprattutto in Spagna, le sue miniere d'argento e non si servì più delle miniere ateniesi.
Le miniere del Laurio sono il fedele specchio delle vicende economiche di ...
Leggi Tutto
PISISTRATO (Πεισίστρατος, Pisistrătus)
Gaetano De Sanctis.
Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. [...] quello di P. fosse dopo Periandro il secondo tentativo per costituire un impero marittimo fatto dai Greci in età storica. Esso si collega con lo sviluppo del commercio ateniese attestato dai ritrovamenti ceramici, i quali mostrano come alla metà del ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...