PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] riconosciuto come punibile... Il diritto penale è un imperativo categorico". Nello stesso ordine di idee si avvolge Hegel misura. Tenendo conto della possibilità che la procedura ateniese offriva di mutare la definizione della fattispecie, in modo ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] e con quelle alessandrine, quanto su dati monumentali.
Da un talento ateniese di kg. 26,20 eguale a 80 libbre si ricava il seguente:
Accanto al cubito egiziano ordinario di 6 palmi, sotto l'impero secondo il Pap. Oxyrrh., X, 669 (età di Diocleziano) ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] fu col dramma tra i prodotti più squisitamente significativi della polis ateniese dei sec. V e IV. E già le Supplici di la metà del sec. III a. C., e sino al principio dell'impero l'asianismo domina; poi, dopo un lento farsi innanzi di due secoli, ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] gli eccessi in cui cadeva, entusiasmasse il popolo ateniese. Fondamentale nella dottrina gorgiana è il concetto del καιρός incarico ricevuto di ricostituire l'insegnamento nel nuovo impero. L'ammaestramento metodico, integrale della retorica gli ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] cavalleria tessalica passava agli Spartani: di fatto gli Ateniesi sostenevano le aristocrazie, e tentavano poco dopo di Wissowa, Real-Encycl., VI A, p. 70 segg.
Nella divisione dell'impero alla morte di Teodosio il Grande (395 d. C.) la Tessaglia fu ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] l'edifizio non era ancora finito.
P. fu il più grande scultore ateniese del sec. IV, e con lui terminò il primato d'Atene nella furono riprodotte sulle monete, coniate per lo più sotto l'impero, dalle città che le possedevano. Latona ad Argo (Paus., ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] o di ambientamento, si costruirono per opera degl'imperatori di Roma edifici fedelmente ispirati ai modelli greci del di Apollo a Basse, opera probabilmente dello stesso architetto del Partenone ateniese, Ictino (metà del sec. V). In esso le due ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] dei tributi per le spese pubbliche di Atene, diventano funzionarî ateniesi: nel 411 vengono loro attribuite anche le mansioni dei colacreti aboliti. Ma nel 404 la rovina dell'impero porta all'abolizione pure degli ellenotami. I tesorieri sacri dei ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] ; in gran prevalenza mercenarî erano i soccorsi inviati dagli Ateniesi a Olinto. Quest'uso sempre più esteso e sempre , entrando in questo corpo degli equites, ricevevano il nome dell'imperatore, e insieme il ius latinum. È verso la metà del sec ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] e ha per un certo tempo al suo servizio l'ateniese Ificrate, che ne sposa una figlia.
Il regno di Cotys . Il valore che la Tracia aveva per la difesa della capitale dell'impero d'Oriente, e per la quale Anastasio aveva costruito il cosiddetto μακρὸν ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...