(o pentecontetia) Nella storiografia, il periodo di circa mezzo secolo, tra la fine delle guerre persiane (478 a.C.) e l’inizio della guerra del Peloponneso (431), contrassegnato da un lato dall’ascesa [...] di Atene e del suo impero marittimo a massima potenza greca, dall’altro dall’opposizione della rivale Sparta al ruolo egemonico ateniese: l’inconciliabilità degli interessi portò al conflitto. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] A. Schiavone, 3 voll., Roma-Bari 1981; Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, 4 voll., ivi 1986. sul ''politico'' nell'antichità, e in particolare la democrazia ateniese: M.H. Hansen, The Athenian Ecclesia, i-ii, Copenaghen ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] da Tissaferne, che ne corruppe il capo delle truppe, l'ateniese Licone; Pissutne fu costretto ad arrendersi e fu ucciso (414 III, finì con l'avere il sopravvento e poté fare con l'imperatore Filippo l'Arabo una pace per cui l'Armenia, dove Khosrev era ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] poco dopo a 349. L'apogeo della nuova potenza marittima ateniese fu raggiunto nel 325 con 360 triere, 50 tetrere e sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett. ivi ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] loro storia non era quella di un'isola, ma d'un impero, e disegnando le linee dello sviluppo della potenza britannica in tutte le banche. G. De Sanctis, in 'Ατϑίς, Storia della repubblica ateniese e nella sua Storia dei Romani (1907) e M. Schipa nel ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] : il governatore fu un legato di rango pretorio. All'imperatore la provincia tornò per un breve periodo, dal 15 al Il sistema monetario macedone viene allora riorganizzato a imitazione di quello ateniese; insieme cioè con uno statere d'oro di gr. 8 ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] sbarrare l'istmo di Suez. Durante il medio e il nuovo impero, l'arte fortificatoria egiziana si perfeziona. Le fortezze hanno tracciato famoso assedio di Rodi nel 305 e opera dell'architetto ateniese Epimaco (v.), era una torre a più piani alta circa ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] (secondo un principio fermissimo della costituzione ateniese, ma per ciò che riguarda i tribunali , 67, 144, 180-182 r. decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nell'Impero d'Etiopia compreso nell'Africa Orientale Italiana (r. decr.-legge 1° giugno 1936, n ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] sulla deformazione voluta di lineamenti personali. Che gli Ateniesi del sec. V si occupassero poco di individuazione di filosofo, pretesa che molto più tardi fu pure condivisa dall'imperatore Giuliano. Ma ciò è questione di moda, e la barba adrianea ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] a un maggior grado di sviluppo, come quella ateniese, si deve fare una distinzione fondamentale tra νόμος , St. del dir. ital.: fonti, legislaz. e scienza giuridica dalla caduta dell'impero romano al sec. XVI, Milano 1923-25; P. Del Giudice, id. dal ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...