La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] e di avorio e che facilita ancora la circolazione dell’argento ateniese. Il momento più difficile di questa politica è compreso tra il le città del Mar di Tracia, divengono parte di un impero. Quando la città è sicura della propria politica, decide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] per i libri latini, e mostra in questo modo la compresenza nell’impero di due lingue e di due culture.
I Romani sono consapevoli del 10. 5 (Parrhasius et Prometheus): il pittore ateniese Parrasio avrebbe acquistato uno schiavo per torturarlo e ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] della nuova scienza corpuscolare e i moralisti libertini. L’immagine ‘ateniese’ della f. fu dilatata in senso cosmopolitico dalla scuola stoica, scritture. Il messaggio cristiano raggiunse il centro dell’Impero, si diffuse tra tutti i ceti sociali ed ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Viaggi (di Peter Simon Pallas) in diverse provincie dell'Impero sino ai confini della China, compendiati dal cav. al signor Pietro Giordani..., ibid. 1826; Biblioteca di Apollodoro Ateniese..., ibid. 1826; Capitolo CIII di un'opera incominciata a ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] lettera prefatoria all'edizione della Risposta di Carmide Ateniese. A Tito Quintio Fulvio di Giovanni Giustinian ( Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] sia di tipo spartano sia di tipo democratico-ateniese, le insufficienze militari e statuali, tutti e la seconda a Roma nel 1924) e di Tiberio,la memoria Un semestre d'impero repubblicano, Il governo di Galba (estratto dagli Atti d. R. Accad. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] VI secolo a.C., al momento della fondazione dell’impero achemenide con Ciro il Grande. Le occasionali incursioni nel e il suo re Agesilao, il fastidio per la democrazia ateniese nel drammatico racconto del processo ai generali delle Arginuse (406 a ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] dell’esercito cimbro).
Nicia: in I liii 20 il generale ateniese presta l’esempio di un ‘savio’ che non riesce a distogliere agli sbanditi» (II xxxi 1 e 8-9; secondo P. l’imperatore persiano, che ospitò Temistocle, fu Serse o «il figlio di Serse» ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] a.C. la vita di Lisia si intreccia drammaticamente con le vicende ateniesi: il violento attacco contro i meteci e le loro ricchezze messo in Le vittorie del giovane re macedone, il crollo dell’impero persiano e la vicenda di Arpalo segnano il declino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] conosce con certezza neppure l’origine (è forse un ateniese, o più probabilmente un cario formatosi professionalmente ad Atene , quando il culto isiaco si diffonderà capillarmente in tutto l’impero. A Briasside I è da ricondurre la base di un ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...