Storico ateniese della seconda metà del sec. III d. C. Di nobile famiglia, rivestì le principali cariche cittadine (arconte eponimo, re, ecc.). Durante un'irruzione degli Eruli in Atene (267 circa), alla [...] l'opera più originale di D., la storia cioè delle irruzioni dei Germani dalla Russia meridionale (donde il titolo) nell'Impero romano dal 238 al 270 circa. Queste opere sono perdute, ma restano frammenti, di cui alcuni abbastanza lunghi, della prima ...
Leggi Tutto
Giuochi musici e ginnici che si celebravano in onore di Anfiarao nel suo santuario presso Oropo, città di confine tra l'Attica e la Beozia, con premî per rapsodi, sofisti (in agoni di orazioni panegiriche), [...] Nel 332-331 a. C., per deliberazione dello stato ateniese, la festa diventa quinquennale e si riorganizzano i sacrifici e al dio Anfiarao, come anche per la vittoria e l'impero del popolo romano, dovevano affluire nella cassa dell'Anfiareo: cosi ...
Leggi Tutto
NICIA
Filippo MAGI
. Pittore ateniese, figlio di Nicomede, discepolo di Antidoto e maestro di Onfalio; fiorì nella seconda metà del secolo IV a. C. Fu uno dei maestri della pittura a encausto. Prassitele [...] Tolomeo offrì la somma di 60 talenti, ma l'artista preferì donarla alla sua città natale. Ancora nei primi tempi dell'impero si avevano in pregio le sue opere: un quadro rappresentante Giacinto fu collocato da Tiberio nel tempio di Augusto, il quale ...
Leggi Tutto
Città della Jonia, situata alle falde sud-occidentali del monte Latmo, su una penisola protesa in fondo al piccolo golfo che dal monte stesso prende nome. Nei tempi più antichi il suo nome si confondeva [...] regione: sappiamo che i Latmî fecero parte della confederazione ateniese, e che la città più volte dovette sostenere gli Magnesia sul Meandro, e poi, solo di bronzo, durante l'impero. In età cristiana ebbe notevole importanza e fu sede di vescovado; ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] (e dare inizio al più vero miracolo del loro impero). Lo iato, irrisolto nell'Atthís, dovrà attendere, per III, 2 (1968); IV, 1 (1969). Inoltre: Atthis, Storia della repubblica ateniese (1ediz., Roma 1898; 2 ediz., Torino 1912; 3 ediz., con le ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] può dedurre sull’altezza degli ateniesi a partire dalle due premesse «qualche ateniese è biondo» e «qualche biondo essere coinvolto nelle trame di corte, in un’epoca in cui l’impero bizantino, romano e cristiano, era ancora presente in Italia. Venne ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 31; Diod. Sic., XIV, 110, 3).
La crisi della potenza marittima ateniese alla fine del V sec. a.C. aveva portato al rientro nell'orbita .C. e nel 546 a.C. divenne parte dell'impero persiano. Dal punto di vista archeologico, il periodo arcaico è ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] scienziati del diritto; c) il 'ius honorarium'; d) il cristianesimo del tardo Impero. 5. Il diritto hindu fino al 500 circa. 6. Il diritto cinese sorte), essere giudici nel tribunale eliastico. Il diritto ateniese (che si prende qui ad esempio come il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] loro istituzione. La loro fine fu decretata da Teodosio I, imperatore romano d'Oriente e d'Occidente, su invito di Ambrogio del 5°sec. a.C. la paga di un oplita o di un artigiano ateniese era di una dracma al giorno). Nel 1° sec. a.C. Cicerone ebbe a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la Britannia, che richiese un presidio permanente di 3 legioni, e l'imperatore Traiano (97-117 d.C.) portò il loro numero a 30. Un della guerra del Peloponneso: la crescita della potenza ateniese e la paura che tale crescita ingenerò negli Spartani ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...