. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] stati malcontenti contro Sparta che, distrutta la potenza marittima ateniese, aveva affermato la sua egemonia in Grecia; e l , Atene si vedeva distrutto il sogno di restaurare l'impero marittimo, Argo perdeva nell'Argolide la posizione di stato ...
Leggi Tutto
. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] , cercano di mantenere il predominio sul mare. La flotta ateniese si unisce a quella dei Persiani e sotto il comando dall'eunuco Bagoa, che aveva tenuto nelle sue mani la politica dell'impero e che si vedeva minacciato da un partito di corte. Anche ...
Leggi Tutto
MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico e generale appartenente alla nobile gente ateniese dei Filaidi, nacque intorno al 540 a. C. Si trovava in Atene in buone relazioni coi [...] nome di Tirreni, erano state da Dario, dopo la spedizione scitica, incorporate al suo impero. Egli cacciò i barbari e popolò le due isole di coloni ateniesi. Questi coloni erano iscritti nelle tribù e nei demi dell'ordinamento clistenico, e ciò ...
Leggi Tutto
Apologista cristiano del sec. II. L'opera principale che ci resta di lui è l'apologia indirizzata a M. Aurelio Antonino e L. Aurelio Commodo "Armeniaci, Sarmatici, e, ciò che più vale, filosofi". Si vede [...] anche solo dal vedere i giuochi gladiatorî, la lealtà verso l'imperatore è un dovere, tutte le speranze come tutti i timori sono sec. X.
Da tale trascrizione sappiamo anche che Atenagora era ateniese. È strano che né Eusebio né S. Girolamo parlino di ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] (Diodoro, XVI, 42). Dopo la più o meno diretta dipendenza dall'impero assiro e da quello egiziano, nei secoli VIII e VII a. C., degli altri più importanti centri dell'isola. L'intervento ateniese, e specialmente di Cimone (morto davanti a Cithium ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] forse sottomessa al re Mausolo di Caria. Fece parte dell'impero di Alessandro Magno e dopo varie vicende cadde in potere VII a. C., e, con un'interruzione per il periodo dell'egemonia ateniese (478-412 a. C.), finisce nei tempi imperiali. La testa di ...
Leggi Tutto
Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] quale riprese i disegni di Archelao, di estendere il suo impero in Tessaglia, e pose dei presidî macedonici a Larissa e alleanza con gli Ateniesi (361-60). Tuttavia riuscì ancora ad A. d'infliggere una sconfitta alla flotta ateniese a Pepareto, una ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] storiche ('Αποδείξεις ἱστοριῶν) in dieci libri, va dal 1298 al 1464, descrivendo specialmente l'origine e il progresso dell'Impero turco. In essa il C. con rara imparzialità descrive l'organizzazione e il grande trionfo del nemico della sua patria ...
Leggi Tutto
Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] che va dal 500 circa a. C. sino al tardo impero romano (simboli più frequenti, l'aquila, Artemide, Apollo). Proprio allora apparve inattesa una squadra che fu riconosciuta per ateniese: la comandava Alcibiade, veniva da Samo, contava 18 unità ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e generale siracusano, figlio di Ermone, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Compare per la prima volta nel congresso delle città siceliote tenuto a Gela nel 424, ove sostiene che [...] l'ambiente è quello di Siracusa negli anni che seguirono alla disfatta ateniese.
Bibl.: A. Holm, Gesch. Siziliens, II, i, Lipsia De Casamichela, De Hermocrate Syracusanorum imperatore, Torino 1904; A. Ferrabino, L'Impero atheniese, Torino 1927, p. ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...