SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] (479 a. C.) passò alla federazione ellenica. Quando gli Ateniesi presero la presidenza della lega che si chiamò delio-attica, accorsero in aiuto di Costantinopoli nella estrema lotta dell'impero greco contro i Turchi. Eroe principale della difesa fu ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] ammissibile quel che Aristotele narra, che cioè A. consigliò agli Ateniesi di concentrarsi dai campi nella città per sfruttare l'egemonia e classe che dava ad Atene la potenza navale e l'impero, la classe proletaria da cui si reclutavano i marinai. ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] per la stipulazione di quella pace che, dal nome del negoziatore ateniese, fu detta di Filocrate (Demostene, De legat., 143).
Dopo e una nuova spartizione e sistemazione delle provincie dell'Impero: quivi Antipatro, il più anziano e il più benemerito ...
Leggi Tutto
Figlio d'un Ateniese e d'una schiava di Tracia, solo per metà greco quindi, discepolo, in età matura, di Socrate e, già prima, di Gorgia e d'altri sofisti, Antistene fu il fondatore della scuola che chiamarono [...] di nessun significato sono le vittorie riportate dagli Ateniesi sopra un nemico cosiffatto, privo di virtù saggezza si confonde con la volontà diritta, con la forza, con l'impero sopra sé stesso, con l'attività, con l'esercizio: se Antistene dice ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] gli altri per la pace in senso spartano e in senso ateniese. Il più comprensivo dei discorsi di questa serie è il conseguenze della desuetudine dalle armi, che fu il pericolo massimo dell'impero. Certamente non era il solo a pensare e sentire così, ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] Macedoni, poi si unì alla lega achea, poi, conquistata di nuovo dagli Ateniesi, fu da essi ceduta al re Attalo, il quale a sua volta la lasciò per testamento ai Romani.
Nell'Impero bizantino Egina fece parte del tema dell'Ellade e, insieme con Ceo ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] "cronologia corta", due sistemi moderni di fissare la datazione dell'Impero di mezzo, differenti fra loro di più di un millennio.
Mommsen, rivolta però specialmente allo studio del calendario ateniese. Altre opere fondamentali, dopo di queste, furono ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo.
Cfr. [...] Agide II, che aveva occupato Decelea dopo la sfortunata spedizione degli Ateniesi in Sicilia, nel 413. Alla morte di costui fu messa in poté impedire che si sfasciasse in gran parte l'impero spartano. Tuttavia continuò tenacemente l'opera di difesa, ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] di Chloi.
Ormai numerose anche le attestazioni della cleruchia ateniese, a partire dalla metà del 5° secolo a.C Filippo v di partecipare ai misteri. Alla fine del medio impero romano il Telesterio ellenistico fu distrutto; ne fu ricostruito uno ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] lo fu per divergenze nel campo avversario, ove l'egemonia ateniese cominciava a pesare. Acarnani ed Anfilochi conclusero con Ambracia pace nel 1083, iniziando il disgregamento territoriale dell'impero greco, dal quale si può di fatto considerare ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...