MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] con Roma e la restaurazione democratica. Malgrado un insuccesso ateniese in un tentativo su Delo, Archelao, in breve sino alla Tessaglia, l'Arcipelago, eccetto Rodi, formavano il vasto impero che M. aveva saputo conquistare in poco più di sei mesi ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] società. L'unica democrazia antica, quella ateniese, e certi elementi democratici della struttura romana democratica i partiti cristiano-sociali già esistenti nei parlamenti dell'impero. L'antico partito cattolico belga costituì nel 1919 una sinistra ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] monte Ripoli su cui giace Tivoli.
Sembra strano che un imperatore esteta quale fu Adriano abbia scelto per costruire la sua villa Paneno, di vario soggetto (la Battaglia di Enoe fra gli Ateniesi ed i Lacedemoni, la Lotta di Teseo contro le Amazzoni ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] da un passo di Tucidide (II, 14). Della carestia ateniese del 386 abbiamo ricordo nella XXXII orazione di Lisia che conserva la sicurezza dei mari, ad assillare l'una e l'altra regione dell'impero; l'Asia Minore, per esempio, nel II sec. d. C., l ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] parole antiquate e non dell'uso attico. Gli Ateniesi nel periodo del fiore massimo della loro grandezza in Mon. Germ., SS., II, p. 561; Monachi Sangallensis, De Gesiis Karoli imper., ib., p. 7). Così nelle Chronicae Polonorum (in Mon. Germ., SS., ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] proprio quelle questioni militari delle quali è noto che l'imperatore s'interessava in sommo grado. Comprende due parti ben passato dalla molteplice attività di un tempo all'oziosa vita ateniese, dové sentire il bisogno di dedicarsi ad un genere di ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] invano difesi da Euticrate, un mercenario di Filippo - ribadendo così, contro Filippo, la volontà ateniese di non tollerare soprusi, di non rinunziare all'impero.
Nel 340 s'iniziò la guerra con Filippo. I. fu attivissimo nel provvedere agli armamenti ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] assedio di quattro mesi. Adriano donò tutta l'isola agli Ateniesi e in quel periodo qualche città dell'isola si chiama " di Roberto il Guiscardo (1082-1085). Con l'instaurazione dell'impero latino d'Oriente, a seguito della IV Crociata, per il ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] gli altri Greci seguirono le parti di questi ultimi. Sotto l'impero l'Elide godé più che ogni altro paese della Grecia i benefici 'ordine gentilizio creando dieci tribù sull'esempio ateniese. Gli organi costituzionali però probabilmente non furono ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] dramma d'argento, cioè il mezzo statere. Dal principio dell'Impero la dramma attica venne assimilata al denaro romano, onde questo Atene, giacché i suoi due tipi dureranno per secoli nella moneta ateniese. Di arte rozza e di stile arcaico, la testa di ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...