È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] C. Addossato all'estremità orientale del muro era il portico degli Ateniesi (35) coi trofei guadagnati, forse, a Salamina. È lungo mantiche di Dioniso col quale è diviso l'impero nel corso dell'anno; i Deucalionidi, attraverso Prometeo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] , figlia di Matidia, nipote di Traiano. A. diveniva così doppiamente parente dell'imperatore.
La carriera politica di A. ci è segnata sino all'anno 112 da una iscrizione ateniese (Corp. Inscr. Lat., III, 550), dalla quale apprendiamo che egli fu nel ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] a. C., Pericle costrinse gli Achei a entrare nell'alleanza ateniese; durante la guerra del Peloponneso, Pellene cominciò con lo Acciaiuoli (v.); ma trovò ostilità nel partito che favoriva l'impero bizantino, e in un altro che pensava a Giacomo di ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] di cedere Pidna ai Macedoni, si rifiutò di consegnare Anfipoli agli Ateniesi. Di qui una guerra fra Atene e la Macedonia, che di distinto dai Macedoni e di poter detenere personalmente un impero più vasto di quello che toccasse al popolo macedonico. ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] la possibilità di un incremento indefinito della produzione in miniere già votate alla decadenza. Quando gli Ateniesi avessero rinunciato all'impero, avrebbero potuto mettersi alla testa di una "pace comune" e fare intanto cessare la guerra sacra ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] 'India meridionale.
In Cina erano usati come tante singole ere i regni degl'imperatori, secondo il nome che ognuno di essi fissava al suo regno (p. si collocava l'inizio dell'olimpiade al capodanno ateniese (cioè, al primo Ecatombeone) precedente la ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] battaglia di: Sibota, per quanto poi l'intervento ateniese rendesse vana la vittoria corinzia. Avvenne dal 427 al di difesa contro i Latini, fino a che il vecchio impero non dovette cedere alle più vigorose forze delle repubbliche marittime. ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] argomento, incontriamo nell'opera di Sereno Sammonico, durante l'impero di Alessandro Severo, che per giunta ha comune con i senza precedenti e senza seguito dimostrano le Cronache di Apollodoro Ateniese (sec. II a. C.), parecchie raccolte di ricette ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] che dal 322 a. C., salvo brevi interruzioni, apparteneva all'impero dei Tolomei, C. portò sempre in sé qualche cosa della sua perfezionare gli studî di Aristotele sulle Didascalie del teatro ateniese), ma anche dai principî critici a cui s'inspirava ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] lists, I, Cambridge Mass. 1939, il quale ha portato un contributo notevole alla nostra conoscenza dell'impero marittimo ateniese. Sulla cronologia antica, fondata, soprattutto, sulle iscrizioni, si veda: W.S. Ferguson, Athenian tribal Cycles in ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...