Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] condizioni, inoltre, di là dai confini stabiliti dall'Impero romano durarono fino a tutto il Medioevo.
L'uso il periodo detto geometrico (1000-700) o del Dipylon, dalla necropoli ateniese, nelle cui tombe (con riti a incinerazione e a inumazione, ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] unì all'ambasceria che recò al re il responso del popolo ateniese. E A. ritirò le sue richieste: sull'indulgenza allora involate da Serse nel 480), marciò verso il cuore dell'impero, verso la Perside, vincendo l'opposizione delle tribù montanare degli ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] grazie alla sua ricchezza rende possibile all'Impero vita prospera e fornisce agl'imperatori la potenza, ma pur sempre provincia. colti di ogni parte dell'Ellade. La scuola del cittadino ateniese Platone è formata in buona parte di stranieri: lasciar ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Cicerone, Pro Rab., 20, per il tempo di Mario; sotto l'impero, un grande armamentarium era in Roma nei castra praetoria (v. Tacito, la navata centrale, più ampia, serviva al passaggio del popolo ateniese, che si recava a visitare, come in un museo, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] Cilicia, dove per una piccola vittoria sull'Isso fu proclamato imperatore, e gli venne anche l'ambizione del trionfo. A Roma mostrando agli atticisti, ammiratori, più che dell'eloquenza ateniese, di un tipo convenzionale di oratoria, ch'essi ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] detti tiasi o orgeoni (v. tiaso). Nell'epoca classica le fratrie ateniesi, divise in genti e tiasi, ebbero la funzione di tutelare le che erano cives di città cisalpine. Costituitosi l'impero, il principe poté poi da solo attribuire la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] quali ne fecero il centro del loro dominio e del loro vasto impero (v. hittiti). La monarchia hittita precipita circa nel 1200 a. Caronda. Inoltre Ariarate V come Attalo conseguì la cittadinanza ateniese e fu inscritto come lui nel demo di Sipaletto; ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] . E il protrarre il racconto più oltre avrebbe condotto E. a discorrere della fondazione e delle prime lotte dell'impero marittimo ateniese, di quell'impero che era il centro delle lotte politiche, combattute nel momento in cui E. scriveva. Con che E ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] e altre ne furono create sul tipo della costituzione ateniese di Clistene, e fu riattivato l'antico culto basamento, che reca un'iscrizione del 138 d. C., ricordante gl'imperatori Adriano e Antonino Pio, e sul quale erano poste le immagini delle ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] 'indigeni: che fu, dopo la fine dell'impero da lui costituito, l'unico risultato duraturo. Sicilia e Messana, Reggio e Locri nelle due spedizioni ateniesi, Messina 1908; G. M. Columba, La prima spedizione ateniese in Sicilia, in Arch. stor. sicil., n ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...