Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] differenze locali; non costituì mai un'unità politica prima del 500 a.C., tranne nei momenti in cui venne inglobata nell'Imperoassiro e poi in quello babilonese. Anche la sua religione si sviluppò in maniera frammentaria e non fu mai soggetta né all ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , in particolar modo in ambiente rurale, come dimostra l’azione di Vačagan nel V secolo.
L’Adiabene corrisponde al cuore dell’Imperoassiro. È compresa tra il fiume Grande Zab superiore (Lycus) e il Piccolo Zab (Caprus) a est del fiume Tigri, fino al ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] dei sigilli mutano completamente, anche se nelle scene di caccia resta un ricordo dei cavalli alati.
8. Periodo neo-assiro. - L'imperoassiro che durò per circa due secoli e mezzo fu un periodo di guerre senza tregua. Una giovane virile nazione si ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] ampi e dettagliati, finora non è dato tuttavia di ricostruirne le tattiche belliche da campo.
Analogamente all'età dell'imperoassiro, la fonte documentaria maggiore dopo la fine del suo primato è costituita dai rilievi achemenidi di Persepoli e, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di bronzo che caratterizzano l'artigianato di lusso di questa entità politica, il principale avversario nordorientale dell'imperoassiro, deve provenire anche da contesti funerari oltre che cultuali. I numerosi oggetti di lusso oggi conservati ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] mutandis ciò vale anche per il breve regno neobabilonese (609-539 a.C.) che succedette all'Imperoassiro.
Imperi secondari
Gli imperi primari trasformano il proprio ambiente sia interno che esterno. Essi creano rapporti di dipendenza di natura sia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] fu colmato solo in parte dalla componente fenicia di Cipro e di Rodi, mentre il grosso dei commerci con l'imperoassiro finì con l'essere gestito dai mercanti greci. Nell'Occidente fenicio l'immediato riflesso di tale situazione è dato dall ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] si ebbe una graduale scomparsa della potenza egiziana, che, dopo un periodo di vuoto politico, fu sostituita prima dall'imperoassiro e poi da quello babilonese. Israele e Giuda videro in questo periodo la fioritura dello spirito profetico, che alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] l’inizio dell’età del Ferro, ma questo investe soprattutto le forme dell’azione politica. Si tratta in sostanza della nascita dell’imperoassiro: un impero costruito nell’arco di tre secoli, che tocca il suo apogeo tra VIII e VII secolo a.C., fino a ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] si estende fino al I millennio a.C., nel periodo che seguì la fine dell'imperoassiro.
Va menzionata infine la ripresa delle attività in alcuni importanti centri dell'Assiria (in particolare le città di Assur, Nimrud e Ninive) e della M. meridionale ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
genocida 1.
1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆ [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati dalla politica turca: a giusta...