SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] nota importanti punti di contatto fra i banchetti corinzî e quello assiro nella posizione delle figure e in alcuni dettagli.
1. Grecia. absidi, che si fanno più frequenti nell'architettura del tardo Impero.
Bibl.: Per l'Egitto cfr. per esempio: P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni neoittiti e stati aramaici
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] locali.
La fine degli stati neoittiti sembra giungere con l’affermarsi dell’Impero neoassiro: la capitolazione dell’Urartu nel 743 a.C. davanti alle armate di Tiglat-pileser III apre agli Assiri la facile conquista di questi regni, che entro il 710 a ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] . Nel corso del II millennio l'isola subisce la dominazione cassita e nel I millennio appartiene all'orbita degli imperi neo-assiro e neo-babilonese, i cui sovrani si proclamano padroni di Dilmun. Nonostante le testimonianze archeologiche e quelle ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] thai, si ritiene che esso derivi piuttosto dalle ziggurat assiro-babilonesi. La pianta della moschea era quadrangolare con le forse si devono all'importazione da altre regioni dell'impero o anche dalla Cina, come confermano i ritrovamenti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I ritmi delle conquiste assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’espansione assira, che nella lunga durata [...] a.C.
La ripresa e la prima espansione
Alla metà del X secolo a.C. l’Assiria è ancora un regno di raggio regionale. La formazione dell’impero e il raggiungimento delle sue pretese egemoniche non sono né un processo continuo sul piano cronologico né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mobilita spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica imperiale [...] la nascita di manufatti e architetture non autoctone.
Le deportazioni e la composizione multietnica dell’Impero
La politica dei sovrani assiri prevede, al termine delle campagne militari, la pratica della deportazione delle popolazioni vinte per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il rilievo storico e la narrazione visuale: raccontare con le immagini
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età neoassira, [...] a.C.) decide di eleggere Nimrud a capitale dell’Impero e intraprende la costruzione della sua residenza palatina sulla collina (re dal 668 al 631 a.C.) è l’ultimo sovrano assiro a far costruire un palazzo e a commissionare una serie di rilievi ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] solo pochi frammenti e gli accurati disegni di L. Cavro. Dopo l'abbandono del palazzo assiro, avvenuto probabilmente verso la fine del VII sec. a. C., con il crollo dell'impero di Assiria, il sito fu occupato da alcune tombe, datate al V sec. a. C ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] impiego nella scuola e nelle istituzioni culturali dell’Impero, una scarsità di sbocchi lavorativi che affliggeva nel frattempo (1893) a Genova la libera docenza in storia assiro-babilonese, intervallando le sue peregrinazioni tra i licei del Regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] , con capitelli in forma di animale.
Per quanto riguarda la scultura, il mondo mesopotamico, ovvero l’Assiria e la Babilonia, gli imperi che precedono l’affermarsi del potere dei Persiani, sono la fonte di ispirazione più prossima, soprattutto per ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
genocida 1.
1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆ [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati dalla politica turca: a giusta...