HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] di questi intagli risalgono al periodo di maggior potenza dell'impero, a due o tre secoli prima del 1200, alcuni rilievi sopra un blocco di pietra, essi pure sotto l'azione dell'arte assira. La libazione di un re è ritratta in un blocco di pietra di ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] g. ed il g.-dèmone entrano a far parte del repertorio assiro; il g.-dèmone ha attribuzioni benefiche (custodisce l'albero della vita Nella religiosità di tipo solare, diffusasi nei primi secoli dell'Impero, il g. quale animale sacro ad Apollo e ad ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] nella regione dominata dagli Hittiti. Con la rovina dell'impero hittita, circa il 1200 a. C., gli artefici esperti 900 a. C., può essere del resto stimato dal fatto che, in Assiria, 6o kg circa di ferro valevano 16 sicli d'argento, mentre uno schiavo ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] persone di origine armena in fuga dalla Turchia in seguito allo scioglimento dell’Impero ottomano. Degli accordi successivi disciplinarono lo status dei rifugiati assiri, assiro-caldei e turchi. L’elemento comune alle definizioni contenute in questi ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] ’Iberia. I Colchi e la loro regione sono ricordati anche dalle iscrizioni assire e urartee. In seguito di essi parlano molti autori greci e romani presenza di una centuria della XII legione al tempo dell’imperatore Domiziano (81-96 d.C.). Nel 313 d.C. ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] ), una serie di gemme in cui si affiancano motivi egizi ed assiri, così come imitazioni di cilindri orientali. Frequenti sono anche gli scarabei , dell'incisore aulico. Perché, con l'affermarsi dell'Impero, come già nelle regge dei Diadochi, la g. ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] simbolo del dio universale, per esempio del dio assiro Assur e di quello persiano Miura Mazdāh. Il . e tav. 3 E; p. 145 s. e fig. 12; p. 149 ss. e fig. 13. L'imperatore e i profeti immagini di Dio: H. P. L'Orange, op. cit., p. 29 ss.; 96 ss. Gallieno ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , nel quale predomina l'imitazione delle opere degli artisti sumeri e accadi; il medio-assiro, che va fino al 1000 circa a. C.; il neo-assiro, fino alla caduta dell' Impero, avvenuta poco dopo la distruzione di Ninive nel 612 a. C.
Dell'epoca paleo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] di metà VIII secolo a.C., su cui incombe ogni anno più minacciosa l’ombra di Tiglat-pileser III d’Assiria.
L’ombra degli imperi: l’Assiria
Nei giorni del profeta Isaia, alla guida di Giuda si alternano Achaz (sovrano dal 743 al 727 a.C.), già ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] popolo georgiano, solo nominato in una iscrizione del re assiro Tiglatpileser I (1112-1074 a.C.), la G. . a.C. si ricostituì uno stato che divenne poi tributario dell'impero achemenide.
A quest'epoca risalgono le colonie ioniche della costa e l ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
genocida 1.
1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆ [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati dalla politica turca: a giusta...