Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] asini e da cavalli: sono gli impedimenta dell'esercito hittita.
L'arte assira mostra alcune varietà di carri a due e a quattro ruote per il .) indicano che anche la semplice biga servì fino al tardo Impero quale veicolo da parata.
Il c. da corsa, che ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] qualità materiale e ornamentale dell'oggetto. Il re assiro Assurbanipal lasciò memoria della sua presa di Susa, L'importazione forzosa di opere d'arte si intensificò durante l'Impero. Fra i tanti esempi si possono ricordare i tre obelischi trasferiti ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] in campi culturali più vasti.
Sui cippi di confine cassiti-assiro-babilonesi, dal XIV sec. a. C., la triade del resto documentano i monumenti provenienti dal centro e dalla parte occidentale dell'Impero Romano (cfr. sopra; vol. v, p. 115 ss.). Su ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] da un più antico originale cassita.
L'unica statua di monarca assiro in t. a noi nota è quella di Salmanassar III: , il cui piano è sorretto da figure simboleggianti i popoli dell'impero. Lo stesso sostegno, ma senza il t., appare anche sulla facciata ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] figurazione è precristiana: e basti rinviare al demone alato assiro Pazuzu, cioè il Vento di Sud-Ovest apportatore di male al velo del paganesimo, da Virgilio, poeta e storico dell'Impero. Enea giunse fino alla soglia del Tartaro (cioè, secondo D ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] dell'avvento degli Achemenidi, fu la Media, che riuscì a farsi centro di un impero che univa l'Armenia, l'Anatolia orientale e la maggior parte dell'Assiria, ormai in declino. Erodoto ci ha tramandato una vivida descrizione di Ecbatana, la capitale ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] del rappresentante imperiale a R., Pietro dei Prefetti, e dell'imperatore Carlo IV (1347-1378). Nella sezione dedicata ai tessuti Cimino, Nota, 1990). Raccoglie principalmente materiale egizio, assiro, greco, ma anche alcuni pezzi medievali di gran ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] , 5, 17 e da Plinio, Nat. hist., V, 80), e, verso l'area assira, presso Bahçe, le «Porte dell'Amano», citate come Πύλαι Άμανίδες da Arriano (lI, 7, la fine del Tardo Bronzo e con il crollo dell'impero ittita: ceramica del Tardo Elladico III C è stata ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] più alta della cortina muraria, per il periodo assiro numerosi rilievi giustificano la ricostruzione di t. sovrastanti il costruirono un gran numero di t. lungo il limes dell'Impero, per collegamento fra i diversi castra e castella, talvolta ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] di Muri, una regione che si estendeva a settentrione dell’Assiria e che costituì un serio ostacolo alla sua espansione. Sempre popoli dominate dallo scettro achemenide confluivano da ogni parte dell’impero per portare il proprio tributo al Re dei re, ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
genocida 1.
1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆ [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati dalla politica turca: a giusta...