KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] prestigio era scosso dalle rivolte avvenute in altre parti dell'impero e specialmente dal movimento autonomo e aggressivo dell'Egitto. Tra si urtarono con quelle degli Armeni e degli Assiro-Caldei tendenti a includere nei loro stati la maggior ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] Gimirrai (Cimmerî) e si rivolse per aiuto al re di Assiria Assurbanipal, il quale non tardò a dargli il soccorso richiesto. al trono (tra il 560 e il 557) ereditando un vasto impero che comprendeva tutta l'Asia Minore al di qua del fiume Halys ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] , la storia della Mesopotamia antica si confonde dapprima con quella degl'imperi babilonese e assiro (v. babilonia e assiria); quindi con quella dell'impero persiano degli Achemenidi. Attratta con la conquista di Alessandro nell'orbita ellenistica ...
Leggi Tutto
MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] dialetto. I Hurriti abitavano nell'Armenia, nelle provincie orientali dell'impero dei Hittiti in Asia Minore, nella Mesopotamia settentrionale e, frammisti con altre popolazioni, in Assiria, in Babilonia, in Siria e in Palestina. I Hurriti, chiamati ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] unificate (Ammone in Egitto al tempo della supremazia di Tebe, Marduk in Mesopotamia all'epoca dell'impero di Babilonia, Aššur durante il predominio assiro), sia per ragioni inerenti alla natura stessa di una data divinità.
Infatti si può constatare ...
Leggi Tutto
SAM'AL
Giuseppe Furlani
Fu il nome semitico di un piccolo stato ai piedi dell'Amano nella Siria settentrionale, con la capitale omonima, che deve esser esistito già in tempi molto antichi, in origine [...] della Mesopotamia e Siria settentrionali, passato a far parte, sotto la reggenza dei suoi principi indigeni, dell'impero degli Assiri. Siamo male informati sulla storia di Sam'al, poiché conosciamo soltanto poche iscrizioni dei suoi re, scritte ...
Leggi Tutto
SAMOSATA (gr. Σαμόσατα; arabo Sumaisāt; sir. Shemīshāt; oggi Samsāt)
Giuseppe Furlani
Antichissima città situata sulla sponda destra del corso superiore dell'Eufrate, a NE. della città di Kargamish. [...] dell'Eufrate. Il re assiro Sargon II sottomise il paese e ne fece nell'anno 708 una provincia assira. Dai tempi di Diocleziano Dağ. Dall'anno 17 d. C. essa fece parte dell'impero romano annessa alla provincia della Siria. Ancora oggi le rovine della ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] aveva inviato truppe in aiuto a Psammetico per respingere le invasioni assire, in base a un'alleanza stretta con il principe saita 75-91; M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987, pp. 52-53, 76-77; S. Pernigotti, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] particolare, è stato istituito un confronto con tipi iconografici assiri connessi al culto acquatico. La diffusione della «dea in t. scavate nei dintorni di Xi'an e in prossimità delle tombe degli imperatori Jing Di (157-141 a.C.) e Xuan Di (73-49 a. ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] IV, figg. 1275-1291). Assurnasirpal II è stato il primo re assiro a farsi ritrarre in scene di caccia. In un rilievo da Nimrud, armamento cinese vengono meno quando, prima della caduta dell'impero Han, la minore sorveglianza sulle zone di frontiera ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
genocida 1.
1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆ [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati dalla politica turca: a giusta...