. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] babilonese, oltre che dei re di Babilonia e Assiria, di regoli e governatori egiziani della Siria e Palestina del II millennio a. C., di alto valore per la storia dell'Asia anteriore antica. L'impero persiano, con l'organizzazione introdotta da Dario ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] It-'-am-a-ra (in sudarabico Yatha‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro e che forma un episodio della lotta secolare fra i due imperi di Bizanzio e di Persia e che fallì nel Higiāz di ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] e, appunto, per gli altissimi dignitarî. Non è a credere che in condizioni identiche si trovassero gli architetti negl'imperiassiro e babilonese; ma certo si esagera quando si pensa che non fossero tenuti in alcun conto e venissero addirittura ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] babilonesi furono adottati poi dall'Assiria e un registro censuario assiro è giunto sino a noi. d. C. da Tiberio diede 5.984.000 cittadini, mentre dell'ultimo censimento dell'Impero (Vespasiano nel 72 d. C.) non sono giunti a noi i risultati. Ora ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] Sheikh al-balad, del museo del Cairo, risalente all'antico Impero, intagliata in legno di sicomoro e a noi pervenuta in inchiodate su un nucleo ligneo. Tale tecnica è comune alla scultura assiro-babilonese (si vedano, per es., le lastre delle porte di ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] ecc., che portarono alla costituzione dell'impero achemenide. Un forte condizionamento storiografico ( religioso islamico − semmai il suo debito è per i rilievi assiro-babilonesi e achemenidi −, capace di un grande equilibrio compositivo accompagnato ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] l'uso della birra, sebbene anche per la civiltà babilonese e assira la fabbricazione e l'uso della birra sia largamente attestato.
Dopo , dopo la quale, in quasi tutte le provincie dell'Impero, ne sorsero altre di varia importanza.
Il Messico non ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] della loro civiltà.
Nel Medio e nel Nuovo impero i documenti egiziani intorno alla Fenicia vanno crescendo di deportazione dei suoi abitanti nel 675), finché al dominio assiro si sostituì quello neobabilonese e nella grande lotta tra il ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] , dove il mercato si teneva come in Babilonia e Assiria alle porte della città, abbiamo indizî dell'esistenza di soprattutto negli ultimi tempi della repubblica e durante l'impero, magazzini nei quali si raccoglievano così le produzioni naturali ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] e i loro prodotti furono esportati prima nell'Assiria, Mesopotamia, Fenicia, Palestina e nel litorale occidentale riuscire. Era un'illusione. In due guerre accanite i suoi due imperi, prima il greco-anatolico e poi il pontico, furono distrutti da ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
genocida 1.
1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆ [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati dalla politica turca: a giusta...