Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dall’antichità la città [...] , si impegna, anzi, in un’operazione di ricostruzione della città, riportando il simulacro della divinità. Nell’ultima fase dell’Imperoassiro, il sovrano Assurbanipal (re dal 668 al 631 a.C.), dopo una breve reggenza del fratello sul trono di ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] gli scavi recenti hanno riportato alla luce un gran numero di documenti amministrativi degli ultimi secoli dell'imperoassiro, di frammenti di lettere di funzionari ai sovrani e soprattutto di documenti ufficiali di fondamentale importanza per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura assira
Luisa Barbato
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La spiccata vocazione militaristica, inevitabilmente presente nelle diverse espressioni [...] e, più in generale, mesopotamica.
Un’intensa attività di studio e una ricchissima “Biblioteca”
La fisionomia dell’Imperoassiro è stata a lungo ricostruita attraverso un modello storiografico che ne ha enfatizzato soprattutto la natura militaresca ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] e, poco più tardi, Sargon Il investe la città, ne deporta il re Tarkhiunazi e annette il paese all'imperoassiro.
Sebbene la località presentasse tracce di insediamenti eneolitici, il livello più profondo raggiunto in un sondaggio effettuato nel 1938 ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] . C.). La distruzione della capitale poneva praticamente fine all'imperoassiro; e la sconfitta subìta a Carchemish dagli Egiziani poco dopo È del resto risaputo che artisti di ogni parte dell'impero lavorarono per Dario.
L'architettura a. rivela, in ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] , l'industria ceramica locale è in declino non solo per la concorrenza straniera, ma anche per le lotte che seguirono la caduta dell'imperoassiro e nelle quali anche la Cilicia fu coinvolta. Nell'età persiana (V-IV sec.) si ha di nuovo un periodo di ...
Leggi Tutto
TELL ŠAYKH ḤAMMAD
F. Baffi Guardata
Sito posto sulla riva orientale del Khābūr, lungo il basso corso del fiume, a S di Hassake e c.a 90 km a NE di Deir ez-Zor, la più orientale delle province siriane. [...] di una base militare, servendo come arsenale per azioni militari; Dūr-Katlimmu cadde, seguendo le sorti delle altre città dell'imperoassiro, alla fine del VII sec. a.C. Di questa importante fase storica restano testimonianze in alcuni edifici; tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'imperialismo assiro
Luisa Barbato
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del X secolo a.C., dopo una crisi bisecolare, [...] Attraverso un lungo processo, né lineare da un punto di vista cronologico né omogeneo sotto l’aspetto formale e attuativo, l’Imperoassiro al culmine della sua potenza, tra lo scorcio dell’VIII e il VII secolo a.C., giunge a controllare un territorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La burocrazia dell'Impero e i suoi strumenti: la corrispondenza, la schiera di funzionari e il sigillo di stato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di proprietà del palazzo.
Lo scambio epistolare
Fin dalle sue primissime fasi formative (IX sec. a.C.), l’Imperoassiro si dota di un’efficiente macchina burocratica di controllo dell’amministrazione civile e militare.
Nelle fasi mature, nell’VIII ...
Leggi Tutto
ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] Siria, nella Mesopotamia superiore e in Babilonia.
La massima affermazione politica degli Aramei coincise con la decadenza dell'imperoassiro sopravvenuta alla morte di Tiglatpileser I (1074 a. C.) e protrattasi fino all'avvento di Ashshur-dān II ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
genocida 1.
1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆ [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati dalla politica turca: a giusta...