Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] la cui origine non è ancora stata individuata. Le vicende di questi stati possono riassumersi in una lotta continua e sfortunata contro l'imperoassiro in espansione: spesso riuniti in leghe, riuscirono per diverso tempo a tener testa agli eserciti ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] di tre secoli (IX-VI a. C.) all'insegna di un perenne contrasto con il vicino imperoassiro. La lotta politica fra Urartei e Assiri può essere riguardata, da una prospettiva storica più vasta, come un preludio al capovolgimento delle sorti politiche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] (ma per altro verso utilizzabili anche da carovane più grandi e lente) e sotto la protezione militare centrale. Nell'imperoassiro esistono già diverse vie regie (come la via trasversale dell'Alta Mesopotamia, da Ninive a Karkemish o la via ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] ; la seconda comprende tutta l'epoca della dominazione cassita; la terza discende fino al sorgere dell'imperoassiro; la quarta inizia con le conquiste assire per terminare con la comparsa dei Medi.
Durante la prima fase i re della III dinastia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] processo dipende e viene accelerato dalla politica dei re neobabilonesi e dai benefici che la Babilonia trae dal suo Impero. Dopo la caduta dell’Imperoassiro notevoli quantità di argento e di oro arrivano a Babilonia come bottino, un tesoro a cui si ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] del dio Assur, che, quale dio supremo, rappresentava l’ordine divino contrapposto al caos delle forze incontrollate. Insomma, nell’Imperoassiro dei secoli 8° e 7° a. C. abbiamo i precursori dell’idea sia di ‘popolo eletto’ (in quanto unico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] per esigenze militari quanto per il commercio. A questo riguardo non si può negare che i Persiani dipendano nettamente dal modello dell’Imperoassiro nel quale si forma per la prima volta una rete di “strade del re”; le vie persiane seguono spesso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] devono essere anche gli artigiani stranieri che giungono, sia dal Vicino Oriente (soprattutto a seguito del crollo dell’imperoassiro) che dalla Grecia, per stabilirsi in Etruria: tra questi, anche orefici di elevata specializzazione, che recano con ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'imperoassiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] . Uno dei maggiori è il tempio di Sin, pavimentato con grandi pietre squadrate; le piante sono quelle usuali degli edifici sacri assiri. Dinanzi a uno dei templi è stata trovata la statua di una divinità recante in mano il vaso dell'acqua sacra. Non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monumenti di guerra e guerra di monumenti: riflessioni sulle celebrazioni belliche
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] metà del III millennio a.C. per giungere poi fino ai periodi più tardi della storia della Mesopotamia con l’imperoassiro nel I millennio a.C.
La creazione di un linguaggio figurativo e verbale della guerra è effettiva dimostrazione della precisa ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
genocida 1.
1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆ [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati dalla politica turca: a giusta...