Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] del Tirolo e dell’Austria, anche perché quasi tutta l’area fece parte per molto tempo dei domini dell’Imperoasburgico. La popolazione di lingua tedesca è soprattutto presente nella provincia di Bolzano (che in tedesco è chiamata Südtirol «Tirolo ...
Leggi Tutto
Croazia
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Un paese balcanico e mitteleuropeo
Divisa tra mondo slavo, cultura italiana e modelli germanici, la Croazia è un paese balcanico che vuole tornare a essere mitteleuropeo, [...] nel 7° sec. d.C. e si convertirono al cristianesimo. Dopo essere stata per quattro secoli sotto il controllo dell'Imperoasburgico, nel 1918 la Croazia entrò a far parte del Regno di Iugoslavia, dove subì il predomino dei Serbi. Dopo l'invasione ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] quale Federico di Prussia, alleato con la sola Inghilterra, tenne testa alle tre maggiori potenze continentali (Francia, imperoasburgico e impero russo), rivelò la straordinaria potenza militare della Prussia, che mantenne il possesso della Slesia e ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] dall’ufficio centrale di Vienna e riguardanti i principali aspetti della vita demografica, economica, culturale e sociale dell’imperoasburgico. La statistica dal 1814 fu insegnata nelle università, con ben due cattedre presso gli atenei di Pavia e ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] per loro, e a differenza di quanti vagheggiavano una guerra di conquista, il fine era quello di smembrare l'imperoasburgico, liberando le nazionalità oppresse, per spegnere definitivamente in Europa un permanente focolaio di reazione e di guerra ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] la nobiltà ungherese e sassone. Dopo il 1541 la Transilvania diventò principato autonomo e dal 1691 provincia dell’imperoasburgico. Nel 1784-85 avvennero violenti movimenti contadini guidati dai tre famosi capi Horia, Cloşca e Crişan.
Il Settecento ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] città restano oggi poche tracce, durò quasi un secolo e mezzo, fino al 1686, quando al governo ottomano subentrò l'imperoasburgico, di cui la città avrebbe fatto parte sino alla fine della Prima guerra mondiale, nell'ottobre del 1918.
La città ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] 1815 al 1918). La sua storia, in questo senso, è strettamente legata alla vicenda più ampia dell'imperoasburgico. Come cuore di quell'impero l'Austria fu, nei secoli 16° e 17°, uno dei principali baluardi della Controriforma cattolica. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] del 16° secolo e subì frequenti devastazioni anche nei secoli seguenti, durante le guerre che l'imperoasburgico e la Russia fecero contro l'impero ottomano. Alla metà dell'Ottocento risale l'incendio più grave, che distrusse tre quarti della città ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] della Repubblica Ceca bisogna tornare al 1918, quando dalle ceneri di quel mosaico di popoli che era l'imperoasburgico sorse la Cecoslovacchia, nella quale furono riuniti i Cechi e gli Slovacchi, che abitavano rispettivamente territori ex austriaci ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...