CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] occulto iniziatore di trame nel cui disegno il tentativo di minare dall'interno la solidità del plurinazionale Imperoasburgico era difficilmente disgiungibile dal progetto di avviare un'ambiziosa politica d'espansione della monarchia sabauda: di qui ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] , i mazziniani e anche quei «demagoghi» – la Sinistra piemontese – che nel 1849 avevano riaperto le ostilità contro l’imperoasburgico.
Nel corso della guerra di Crimea fu incaricato di organizzare e di comandare il 1º reggimento della legione anglo ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] in onore del nuovo sovrano, ma la reazione ostile delle potenze europee non si fece attendere: nel settembre 1701 l’imperoasburgico, l’Inghilterra e l’Olanda firmarono a L’Aia una Grande Alleanza con l’obiettivo di impedire una futura riunione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] vicende del '48, le sue simpatie erano distanti dall'Austria e dagli Asburgo.
Trieste non rappresentava, allora, solo il porto più importante dell'Imperoasburgico, ma anche la città in cui avevano trovato asilo, paradossalmente, esponenti illustri ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] ; Epistolae ad Sciadal..., Cracovia 1900.
Avendo vissuto la maggior parte della sua vita a Trieste, allora sotto l'Imperoasburgico, il C. subì le influenze delle correnti ebraiche riformiste dell'Europa centrale che lo fecero allontanare dalla linea ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] all'Italia (almeno fino al confine linguistico della Chiusa di Salorno). Come programma minimo, in caso di permanenza nell'Imperoasburgico, veniva proposto l'autogoverno e la fine del legame federale con la Germania. Il documento del M., che non ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] per mancanza di prove; l'anno seguente fu colpito da un provvedimento di espulsione da tutti gli istituti dell'Imperoasburgico, punizione poi commutata in una sospensione e un periodo di confino. Nel frattempo, però, scoppiata la guerra del 1866 ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] il convogliamento del suo traffico verso l'Europa continentale e centrorientale, in crisi dopo la disgregazione dell'Imperoasburgico.
La questione navale rivestiva un particolare rilievo economico e politico ed intorno ad essa si sviluppò, oltre ...
Leggi Tutto
CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] dove operò quasi ininterrottamente fino al suo ritiro dalle scene, avvenuto nel primo dopoguerra quando, con la rovina dell'Imperoasburgico, ebbe inizio la decadenza dell'Opera di Vienna. Dopo un'ultima fugace apparizione al teatro Lirico di Milano ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] e, nel 1815, la definitiva annessione all'Imperoasburgico, se pure avevano cancellato ogni ricordo dell D., come molti esuli trentini, approfittò dell'amnistia concessa dall'imperatore per ritornare nella città natale. Qui poté aprire nuovamente il ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...