PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] al trono di Polonia, nel 1733 l’Italia divenne teatro dell’attacco mosso dalle potenze borboniche (Francia e Spagna) all’Imperoasburgico. Il 10 maggio Carlo di Borbone fece ingresso in Napoli e il 16 venne incoronato re. Gli austriaci dovettero ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 2000 nel 1895, salirono a 4700 nel 1906, divisi in quattro stabilimenti, di cui uno nel Trentino, ancora soggetto all'Imperoasburgico.
L'impresa era ormai la più importante in Italia tra le manifatture seriche e dava luogo a una ingente esportazione ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] positiva impressione ricevuta; solo il deserto del padiglione italiano (assenti Napoli, Modena e Parma; inglobato nell'imperoasburgico il Lombardo-Veneto) fece apparire meno evanescente il bagaglio dei 120 espositori toscani, secondo un copione che ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] con il sistema bancario viennese ma almeno formalmente pur sempre proprietario di una dozzina di tenute nell'Imperoasburgico e nella stessa Romania, oltre che titolare della vicepresidenza del cartello degli esportatori austriaci di legname.
Quest ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] egli sottolineava fortemente la disparità tra l'estensione, la popolazione e il regime doganale del grande imperoasburgico e della piccola Toscana, contrapponendo la modesta entità della tariffa toscana al carattere fortemente protezionistico dei ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] argini del Brenta a Dolo a convincere il viceré Ranieri d’Asburgo a dare immediata esecuzione a un primo stralcio, che riportava fama di Paleocapa venne dalle missioni operate nell’Imperoasburgico, in particolare in Ungheria, per la sistemazione ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] seguito a questa missione, fu insignito della commenda della Corona d'Italia e della croce di grand'ufficiale dell'Imperoasburgico.
Nel novembre 1871 divenne capo divisione di seconda classe sempre presso il ministero dell'Agricoltura e nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] , proprio mentre i legami finanziari tra le famiglie dei banchieri genovesi, compresa quella del C., e l'Imperoasburgico diventavano sempre più stretti. Questi fattori contribuirono non poco al clamoroso passaggio del Doria dal campo francese a ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] sistema di difesa alla frontiera con i domini austriaci del Veneto, in caso di un'eventuale aggressione da parte dell'Imperoasburgico. Nel gennaio 1861 il F. fu inviato da Cavour a Berlino, in missione diplomatica, per prestare omaggio al nuovo re ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] e della geografia nei ginnasi.
Negli anni Cinquanta e Sessanta, nel dibattito legato alle riforme costituzionali dell'Imperoasburgico, i Croati, sostenuti dagli Ungheresi, aprirono una vivace polemica chiedendo l'unione della Dalmazia alla Croazia ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...