FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] i Ducati di Modena e Parma all'Imperoasburgico; il che aveva provocato sgradevole sorpresa nella lega austro-estense-parmigiana, Modena 1963, ad Ind.; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861), Bologna 1965, pp. 87-120 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] di ottenere l'appoggio della Prussia o, per lo meno, la sua neutralità, in caso di guerra contro l'Imperoasburgico.
Nel 1864 fu trasferito a Pietroburgo come inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Qui svolse la sua azione diplomatica nel ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] di Utrecht (1713) e di Rastadt (1714) lasciarono sul trono spagnolo Filippo, ma al prezzo del passaggio all’Imperoasburgico dei possedimenti spagnoli in Italia e nei Paesi Bassi spagnoli e di rilevanti ingrandimenti coloniali e vantaggi commerciali ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] la Russia nella guerra contro il regno di Sardegna e l’impero francese. Convinto che fossero maturi i tempi per unificare la fine della Confederazione tedesca, con l’eliminazione dell’imperoasburgico da una sfera d’azione politica tradizionale e ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'imperoasburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] e dal suo buon posto d'osservazione. Era, infatti, intrinseco d'importanti personaggi di quegli anni e soprattutto dell'imperatore Carlo VI d'Austria, il quale, per ricompensarlo dei servizi politici prestati in Polonia, gli aveva assegnata nel 1721 ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] allora il cuore dell’Europa. L’assalto alla città, nel 1529, fu respinto, ma grande fu la paura per i sudditi dell’Imperoasburgico. Tutta l’Ungheria centromeridionale, comunque, fu annessa ai territori ottomani e solo alla fine del Seicento gli ...
Leggi Tutto
Klimt, Gustav
Flaminia Giorgi Rossi
Una pittura preziosa per la fine dell’Imperoasburgico
Klimt è stato tra i fondatori del movimento artistico chiamato secessione viennese, che intendeva reagire all’arte [...] di un mondo consapevole della sua prossima fine, che avverrà con la Prima guerra mondiale e la conseguente dissoluzione dell’Impero austro-ungarico. La consapevolezza che l’arte sia arrivata al suo massimo livello di raffinatezza, oltre il quale può ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] a un'organizzazione irredentista serba. Fu la scintilla che portò allo scoppio della Prima guerra mondiale da cui l'Imperoasburgico sarebbe stato travolto. Francesco Giuseppe non ne avrebbe comunque visto la fine: morì infatti nel 1916, dopo aver ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828-Rapallo 1907). Volontario nella prima guerra d’Indipendenza (1848), nel 1851 entrò nella carriera diplomatica. Inviato da Cavour [...] Parigi nel 1858-59, svolse un ruolo di rilievo nella preparazione della guerra tra il regno di Sardegna e l’imperoasburgico, facendo da intermediario fra Napoleone III e Vittorio Emanuele II. Ministro, poi ambasciatore a Parigi (1860-76), agevolò le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] scontro turco-polacco. Sobieski avrebbe potuto così volgere le proprie armi, era il desiderio di Luigi XIV, contro l'Imperoasburgico. I Turchi, questo era l'altro aspetto della strategia, avrebbero potuto ora attaccare l'Ungheria.
In questo quadro ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...