LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] 1582 (Ghironi - Manno).
Il L. partecipò come ingegnere militare alla campagna del 1594 in difesa dei confini orientali dell'Imperoasburgico minacciati "dalle centinaia di migliaia di uomini messi in campo dai turchi" (Zangheri, p. 248). Aggregato al ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] . La sconfitta diplomatico-militare aveva messo allo scoperto, agli occhi degli statisti austríaci, una seria crisi dell'imperoasburgico, una certa inadeguatezza degli ordinamenti interni alle esigenze di uno stato moderno, minato, come l'austriaco ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] , della strategia, cioè, che, favorendo la sollevazione di Slavi, Magiari e Polacchi, avrebbe dovuto condurre l'Imperoasburgico alla crisi finale consentendo il pieno completamento dell'Unità e la liberazione delle nazionalità oppresse. Era peraltro ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] una propaganda francese attraverso la Revue de Hongrie da lui fondata. Nonostante le tensioni interne al sistema dualista dell'Imperoasburgico e le rimostranze ungheresi, il D. era convinto che l'interesse ad assicurare il predominio di Tedeschi e ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] seguito dagli studiosi.
Di seppur indiretta ispirazione patriottica, per il vittorioso scontro fra le città venete e l'Imperoasburgico, apparve la raccolta della documentazione relativa a Padova dopo la lega stretta in Cambrai dal maggio all'ottobre ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] B. infatti giudicò - a torto - che le richieste italiane dell'8 apr. 1915 fossero ispirate dall'idea di distruggere l'Imperoasburgico, scopo che l'Italia non avrebbe dovuto proporsi e che, a suo vedere, neppure si proponevano le potenze dell'Intesa ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] alla professione di avvocato impiegandosi presso lo studio legale Piscel.
Il 31 luglio 1914 in tutti i territori dell'Imperoasburgico veniva diramato l'ordine di mobilitazione generale dell'esercito e della leva di massa. Il F. partì per Innsbruck ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] predisporre operativamente l'assetto difensivo del regno nell'eventualità, che pareva inirninente, di uno scontro con l'Imperoasburgico.
Il secondo incarico ministeriale affidato al D.; che nel novembre 1861 era stato nominato senatore (categorie V ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] arte tipografica e per l'editoria ebbe modo di rivelarsi in termini veramente insoliti per quell'epoca.
Le riforme concesse dall'Imperoasburgico dopo la guerra del 1866, che aveva veduto il Veneto ricongiunto all'Italia, ma non le regioni giuliane e ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] , dove la sua avversione alla Austria si rafforzò per l'influsso dell'opinione pubblica piemontese ormai decisamente ostile all'Imperoasburgico. Si trovò perciò in grande imbarazzo nel momento in cui il padre, divenuto Carlo II di Parma, alla morte ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...