Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] -Ungheria alla Germania, già profilatosi durante la guerra, e fattosi più marcato in seguito alla frammentazione dell'Imperoasburgico e agli eventi della rivoluzione bolscevica in Russia: in questo senso Pacelli ebbe parte di assoluto rilievo nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dell'erede al trono Francesco con l'arciduchessa Maria Clementina, ultimo atto di una politica di alleanze con l'Imperoasburgico che non era servita però - e non servirà negli anni successivi - a tenere lontano dal Regno il pericolo francese ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] l’emancipazione dalla schiavitù in Romania a partire dal 1855 e, in seguito, il crollo e lo smembramento dell’imperoasburgico incentivarono la mobilità delle comunità zingare. Una grande migrazione fu diretta verso la Russia, la Bulgaria, la Serbia ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] dall’ufficio centrale di Vienna e riguardanti i principali aspetti della vita demografica, economica, culturale e sociale dell’imperoasburgico. La statistica dal 1814 fu insegnata nelle università, con ben due cattedre presso gli atenei di Pavia e ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] , Venezia 1880, riconoscendo la necessità di una rettifica dei confini orientali del paese (salva peraltro la esistenza dell'imperoasburgico, che sulla linea del pensiero di C. Balbo non cessò mai di considerare necessario all'equilibrio europeo ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] di Vladimir Mečiar) si dimostrò ben presto solo parzialmente maggiore di quella di cui avevano goduto quando erano province dell’imperoasburgico o di quello sovietico. In poco più di un decennio la Repubblica Ceca e la Slovacchia entrarono in due ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] , nei secoli successivi le regioni occidentali dell’odierna Ucraina sono state inserite nello stato polacco e poi nell’Imperoasburgico, mentre quelle orientali hanno fatto parte dello stato russo. La storia, l’economia e la geografia non consentono ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] ’alta società, di Ettore Schmitz), e l’amara disillusione che seguì nel primo dopoguerra con il crollo dell’Imperoasburgico, furono narrate nella vasta tela autobiografica de Le quattro ragazze Wieselberger (Milano 1976), in cui Trieste è sentita ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] con la "grande idea" panellenica di ricostituire l'Impero bizantino con centro Costantinopoli, che rimarrà sino a mandare in frantumi le grandi cornici dinastiche e oppressive dell'Imperoasburgico e di quello ottomano, con pieno rispetto reciproco di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] una catena di reazioni che, in breve tempo, portano allo scoppio della Grande Guerra. Il 28 luglio l’Imperoasburgico dichiara guerra alla Serbia e il giorno successivo il governo russo, alleato del piccolo Stato balcanico, ordina la mobilitazione ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...