NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] scontro tra ungheresi cattolici e protestanti per la conquista di Buda, sullo sfondo dei tentativi ottomani di assalto all’Imperoasburgico. Il poema è preceduto da un prologo nel quale Nomi descrive le difficoltà affrontate nel comporre l’opera, tra ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] ’Assemblea delle società democratiche italiane.
Nel 1866, mentre il paese era in fermento in vista della guerra con l’Imperoasburgico, riprese la sua attività militare. Dopo lunghe insistenze e trattative, sostenuto dal sindaco e da gran parte delle ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] il L. fu avviato fin da giovanissimo all'apprendimento dell'arte libraria, in grande espansione in quegli anni in Germania e nell'Imperoasburgico, prima a Magdeburgo, poi a Praga e a Vienna. Nel 1857 tornò a Lipsia dove si impiegò nell'azienda di C ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] tempo di guerra emergono l’avversione di Zandonai per il dominio austriaco (all’epoca egli era ancora un suddito dell’imperoasburgico), ma anche l’intimo rigetto della tragedia umana in atto. L’adesione alla causa italiana, palesata nell’inno Alla ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] un’unica figlia, Smeralda (1534 circa - 1591).
La sua carriera di ingegnere militare si svolse sempre al servizio dell’Imperoasburgico e dei suoi alleati, principalmente all’interno dello Stato di Milano ma pure in Piemonte, in Liguria e in Corsica ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] prefetto degli studi.
Il 5 dicembre 1790 Tamburini raccolse il premio della sua fedeltà alla politica culturale dell’Imperoasburgico e fu nominato rettore dell’Università di Pavia (Poesie per la elezione in Rettore Magnifico della R.I. Università ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] entrò all’Istituto di studi superiori di Firenze, partecipando al movimento studentesco e alle proteste per ottenere nell’Imperoasburgico un’università in lingua italiana. Collaborò anche, fino al dicembre del 1909, con il Giornalino della domenica ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] , prima nella casa di piazza dell'Università, e poi nel collegio dei gesuiti. Nel 1920, dopo la caduta dell'Imperoasburgico, si decise di ritrasferire la biblioteca Rossiana a Roma, aprendola a tutti gli studiosi: la migliore soluzione parve quella ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] Nuovamente ferito, sarà destinato all'ufficio speciale operante in Svizzera per svolgere propaganda tra le nazionalità oppresse dell'Imperoasburgico.
Si lega in questo periodo con gli intellettuali italiani che anelano a una ripresa di vita civile e ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] spagnole sui beni dei Genovesi in Spagna, questione che pensava si dovesse comporre con il ritorno della pace tra l'Imperoasburgico e la Francia; doveva bloccare la vendita del diritto dell'1% gravante sui beni dei Genovesi nel Napoletano, diritto ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...