SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] abbia sfruttato le proprie aderenze con la nobiltà imperiale residente tra Padova, Ferrara e Bologna, profondamente legata all’imperoasburgico, per introdursi alla corte viennese, dove entrò come tenore al più tardi a fine 1636. L’ammissione di ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] in cui era chiaramente formulata l’aspirazione a creare uno Stato iugoslavo a danno anche delle province meridionali dell’imperoasburgico. Di fronte a tale prospettiva, si chiedeva Torre, «l’Austria aveva o no il diritto di difendersi?». Secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] nomina statale dei vescovi, caratteristica delle precedenti politiche giurisdizionaliste, come quella di Giuseppe II nell’Imperoasburgico. Ciò che maggiormente conta è che, malgrado una certa opposizione manifestata dalle assemblee legislative, in ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] e della geografia nei ginnasi.
Negli anni Cinquanta e Sessanta, nel dibattito legato alle riforme costituzionali dell'Imperoasburgico, i Croati, sostenuti dagli Ungheresi, aprirono una vivace polemica chiedendo l'unione della Dalmazia alla Croazia ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] con la buona ragione che una minaccia di guerra non presa seriamente in considerazione dall'Italia avrebbe costretto l'Imperoasburgico ad un conflitto per il quale non era preparato né militarmente né finanziariamente. In tale scelta il F. volle ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] » (Bersezio).
Coerentemente con la posizione favorevole alla guerra, espressa nel 1848, il M., profittando della nuova crisi dell’Imperoasburgico profilatasi nell’autunno di quell’anno, puntò, come tutta la Sinistra, a una ripresa del conflitto: «La ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] , ma i governi alleati erano poco convinti.
La rapida conclusione delle ostilità determinò una radicale trasformazione dell’Imperoasburgico. La creazione del Parlamento ungherese e la rapida integrazione di buona parte dei gruppi politici magiari ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Cassinis a Zanardelli. Repertorio bio-bibliografico, a cura di C. Ivaldi, Manziana 2010, ad ind.; Il Veneto nel Risorgimento. Dall’Imperoasburgico al Regno d’Italia, a cura di F. Agostini, Milano 2018, pp. 125, 129, 176, 197 s.; Camera dei Deputati ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] questo tentativo, il M. fu costretto ad abbandonare la sua carica a causa delle pressioni del Regno di Sardegna e dell’Imperoasburgico, memori del ruolo da lui ricoperto durante la rivoluzione piemontese. Nel 1838 il M. fu rimosso da Parigi e nel ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] stesso Cavour, fu a lungo frenata da ragioni di opportunità politica connesse con il suo passato alle dipendenze dell'Imperoasburgico, e appagata solo dopo Villafranca. Fu appunto nell'ottobre 1859, con la nomina a segretario di legazione a Londra ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...