Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] con l’Austria; dopo violenti disordini scoppiati a Milano, l’esercito austriaco invade la Lombardia, che è riannessa all’imperoasburgico nell’aprile del 1814. Il Foscolo, nel frattempo tornato a Milano, è travolto dalle alterne vicende politiche ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] Austria, in Atti - Centro di ricerche storiche, Rovigno, 1995, 25, pp. 423-445; Giuliani, istriani e trentini dall'Imperoasburgico al Regno d'Italia: società, istituzioni e rapporti etnici, Udine 1997.
Si vedano inoltre: G. Stefani, Francesco Salata ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] argini del Brenta a Dolo a convincere il viceré Ranieri d’Asburgo a dare immediata esecuzione a un primo stralcio, che riportava fama di Paleocapa venne dalle missioni operate nell’Imperoasburgico, in particolare in Ungheria, per la sistemazione ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] . Si collegano al tema del federalismo gli studi (usciti tra il 1960 e il 1981) sulle riforme costituzionali nell’Imperoasburgico nei cinquant’anni che ne precedettero la dissoluzione e, in parte, anche il saggio Cesare Battisti tra socialismo e ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] seguito a questa missione, fu insignito della commenda della Corona d'Italia e della croce di grand'ufficiale dell'Imperoasburgico.
Nel novembre 1871 divenne capo divisione di seconda classe sempre presso il ministero dell'Agricoltura e nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] , proprio mentre i legami finanziari tra le famiglie dei banchieri genovesi, compresa quella del C., e l'Imperoasburgico diventavano sempre più stretti. Questi fattori contribuirono non poco al clamoroso passaggio del Doria dal campo francese a ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] sistema di difesa alla frontiera con i domini austriaci del Veneto, in caso di un'eventuale aggressione da parte dell'Imperoasburgico. Nel gennaio 1861 il F. fu inviato da Cavour a Berlino, in missione diplomatica, per prestare omaggio al nuovo re ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] Egli si sentiva italiano, e nel suo intimo parteggiava per l’Italia, ma dovette continuare a servire l’imperoasburgico fino alla conclusione del conflitto. Nell’autunno del 1919 tornò a Trieste, divenuta territorio italiano, dove, oltre a esercitare ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] gli studi inferiori a Trento, città soggetta in quel tempo all’Imperoasburgico, dal 1875 poté continuare la propria formazione al Politecnico (Technische Hochschule) di Monaco di Baviera grazie a una borsa di studio del governo provinciale tirolese, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] dei sentimenti nazionalistici distaccato dallo sviluppo degli affari che traevano linfa dall’appartenenza di Trieste all’Imperoasburgico. Perseguì dunque, negli incarichi pubblici che ricoprì, la tutela della stabilità politica per mantenere la ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...