L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] sec., Gottinga fu un posto particolare, sebbene piccolo, per studiare la medicina in tutti i suoi aspetti; qui l'imperatoreasburgico Giuseppe II incontrò Johann Peter Frank (1745-1821) e lo chiamò a Pavia per succedere a Samuel-Auguste-André-David ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] ’avanguardia dell’insegnamento medico e anatomico, impartito a studenti provenienti dall’Inghilterra e dalla Germania, dall’imperoasburgico e da zone ancor più periferiche. Il numero degli studenti stranieri si contrasse significativamente nel corso ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] processo di costruzione dell’unità italiana, e il secondo dai meccanismi disintegrativi che stavano minando sia l’Imperoasburgico sia quello ottomano.
Politiche locali e condizionalità europea
È in tale contesto storico-politico che debbono essere ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Tudor e la Francia di Carlo VIII costituivano due tra le maggiori realtà statuali dell’Europa. Quanto all’imperoasburgico, erede del Sacro romano impero germanico, con l’ascesa al trono di Massimiliano I (1493), esso vide l’inizio di una nuova fase ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] sempre peraltro coronate da successo, che gli ambienti bancari e finanziari italiani cercarono di allestire nell'area dell'ex Imperoasburgico, dove i suoi legami e le conoscenze personali potevano essere molto utili. Così, ad esempio, si ritrova il ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] 1831, non erano ancor quarant’anni che la millenaria Repubblica di Venezia era caduta sotto i colpi infertile dall'Imperoasburgico e dal Bonaparte, uniti, dopo tanta guerra sul suo territorio, nella comune decisione di spegnerne la sovranità; ed ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di creare, attraverso il logoramento ottenuto tramite continue azioni di guerriglia, le premesse per la vittoria sull'Imperoasburgico; nella fase terminale del conflitto egli prevedeva la costituzione di un esercito regolare, originato dalla stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] ’, non più solo ‘tirrenici’, per l’ingresso dello stabilimento a ciclo integrale di Servola (Trieste), nato sotto l’imperoasburgico. La diminuita richiesta di prodotti ferrosi, l’esuberante capacità produttiva e la limitata importazione di carbone e ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] importante: verso l'inizio del 16° secolo i Taxis ebbero dall'imperatore Massimiliano la concessione del servizio postale per tutto l'imperoasburgico. Poiché l'influenza di questo impero era in espansione, i Taxis si trovarono a recapitare posta in ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] una comune origine storica. Solo l’Ucraina occidentale, che in passato ha fatto parte prima del Regno polacco e poi dell’imperoasburgico, ha subito un profondo influsso dell’Occidente. Non a caso si fanno sempre più forti le voci a favore dell’uso ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...