TRIANON
Augusto Torre
. È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] 1920, il trattato di pace fra le potenze alleate e l'Ungheria.
Il trattato del Trianon. - Col crollo dell'imperoasburgico (ottobre 1918) l'Austria e l'Ungheria furono considerate le eredi della duplice monarchia, con la quale venne stipulato l ...
Leggi Tutto
ZITA di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria
Augusto Torre
Nacque nella villa delle Pianore, presso Viareggio, il 9 maggio 1892 dal secondo matrimonio di Roberto di Borbone, ex-duca [...] dolore lo scoppio della guerra mondiale, ora si dedicò a ristabilire la pace, anche perché in essa vedeva l'unica salvezza dell'imperoasburgico. Chiese ed ottenne che i suoi fratelli si facessero i mediatori fra l'Austria e l'Intesa, e di qui nacque ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] germanizzati, si orientarono quasi tutti verso i potentati tedeschi mescolandosi alle lotte fra Asburgo, Wittelsbach e Lussemburgo, mentre da parte dell'impero si riesumavano gl'incerti precedenti che si pretendeva risalissero a Corrado III e a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] scontro turco-polacco. Sobieski avrebbe potuto così volgere le proprie armi, era il desiderio di Luigi XIV, contro l'Imperoasburgico. I Turchi, questo era l'altro aspetto della strategia, avrebbero potuto ora attaccare l'Ungheria.
In questo quadro ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] assieme popolazioni di cultura, lingua, religioni diverse, che non avevano nulla in comune se non il sovrano. L'Imperoasburgico è nel 19° secolo lo Stato multietnico per eccellenza: Tedeschi, Italiani, Slavi, Ungheresi si trovano a convivere sotto ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] Italia e la Germania preunitarie appartenevano in parte o in tutto a realtà politico-statuali più ampie, quali lo stesso Imperoasburgico e la Confederazione germanica; e dato che anche in seguito - si pensi solo a quanto accadde dopo la prima guerra ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dominante nei Balcani. Si ricorderanno le pagine appassionate delle Istorie di Nicolò Contarini sulla guerra tra l'Imperoasburgico e l'Impero ottomano. Fra Fulgenzio Micanzio giungeva a temere, e lo scriveva a chiare lettere in un suo consulto ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e Ungheria furono escluse dalle Olimpiadi del 1920, che si tennero in Belgio, ad Anversa, mentre dallo sfacelo dell'imperoasburgico era nata nel 1918 la Cecoslovacchia. Con i due fuoriclasse Janda e Kada, la nuova arrivata fu la vera rivelazione ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di concertare con la Francia qualche accorgimento, o qualche mossa, capace di riattizzare il conflitto tra la Porta e l'Imperoasburgico, e di distrarre l'attenzione del Turco dalla Morea (219). Ma i Turchi volevano proprio la Morea, sapevano che ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 163-190; Id., Salomone Ashkenazi: mercante e armatore, in Il mondo ebraico. Gli ebrei tra Italia nord-orientale e Imperoasburgico dal Medioevo all'Età contemporanea, a cura di Giacomo Todeschini - Pier Cesare Ioly Zorattini, Pordenone 1991, pp. 109 ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...