Trent'anni, guerra dei
Trent’anni, guerra dei
Conflitto svoltosi tra il 1618 e il 1648, scatenato dalle tensioni politico-religiose nell’Europa centrorientale, in cui intervennero contro l’imperoasburgico [...] boemi a Ferdinando d’Asburgo, eletto re di Boemia (defenestrazione di Praga, 1618); i boemi gli contrapposero (1619) il calvinista Federico V, elettore del Palatinato e capo dell’Unione evangelica. Divenuto imperatore (1619), Ferdinando sconfisse i ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828-Rapallo 1907). Volontario nella prima guerra d’Indipendenza (1848), nel 1851 entrò nella carriera diplomatica. Inviato da Cavour [...] Parigi nel 1858-59, svolse un ruolo di rilievo nella preparazione della guerra tra il regno di Sardegna e l’imperoasburgico, facendo da intermediario fra Napoleone III e Vittorio Emanuele II. Ministro, poi ambasciatore a Parigi (1860-76), agevolò le ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] la sua ora: la ripresa della grande lotta delle nazionalità; ma per realizzare il suo sogno della distruzione dell'imperoasburgico aveva bisogno anche delle forze organizzate della monarchia italiana. V. E., sempre più tenero di Venezia che di Roma ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] dovette riprendere la sua opera dall'inizio.
Cominciò col gettarne le basi costituendo nel 1879 l'alleanza con l'imperoasburgico (la cosiddetta duplice alleanza, da non confondersi però con la più nota Duplice Alleanza franco-russa del 1893, per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] esercito superiore ai 100 mila uomini. Nello stesso tempo, tutto intorno e nel territorio del suo antico alleato, l'imperoasburgico, sorgevano stati più o meno ostili alla Germania: la Polonia che, oltre ai territorî russi, riacquistava i territorî ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , Catalogue de l'exposition, Musée de l'Affiche, ivi 1983; Le arti a Vienna. Dalla Secessione alla caduta dell'ImperoAsburgico, Catalogo della mostra, Venezia, Palazzo Grassi, Milano 1984; L'automobile et la publicité: 100 ans d'automobile française ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] questo avviso furono tra i primi sia Mazzini sia L. Kossuth, eroe del primo moto d'indipendenza dell'Ungheria dall'Imperoasburgico (aprile 1849). Per altri movimenti, al contrario, ne sia o no dichiarato l'intento, il potere politico deve rimanere ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] tre stati che la formano sono sorti sulle rovine dell'imperoasburgico, oppure hanno annesso larghi territorî che ne facevano parte. Perciò una restaurazione asburgica che raggruppasse ancora l'Austria e l'Ungheria avrebbe inevitabilmente esercitata ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] . XVII le chiese unitarie discendono a 200 circa. Dal 1690 al 1867 la Chiesa unitaria transilvana dell'imperoasburgico, si trova sotto la persecuzione cattolica (più severa di quella calvinista fino allora durata) nonostante il Diploma Leopoldinum ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] con i discorsi a proposito dell'indirizzo e della riunione della Transilvania. La rivoluzione di febbraio scuote l'imperoasburgico profondamente: sembra imminente la sua dissoluzione. Nel marzo, accompagnato dal conte L. Batthyány (v.), K. conduce a ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...