BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'imperoasburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] e dal suo buon posto d'osservazione. Era, infatti, intrinseco d'importanti personaggi di quegli anni e soprattutto dell'imperatore Carlo VI d'Austria, il quale, per ricompensarlo dei servizi politici prestati in Polonia, gli aveva assegnata nel 1721 ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] allora il cuore dell’Europa. L’assalto alla città, nel 1529, fu respinto, ma grande fu la paura per i sudditi dell’Imperoasburgico. Tutta l’Ungheria centromeridionale, comunque, fu annessa ai territori ottomani e solo alla fine del Seicento gli ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] 1815 al 1918). La sua storia, in questo senso, è strettamente legata alla vicenda più ampia dell'imperoasburgico. Come cuore di quell'impero l'Austria fu, nei secoli 16° e 17°, uno dei principali baluardi della Controriforma cattolica. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Klimt, Gustav
Flaminia Giorgi Rossi
Una pittura preziosa per la fine dell’Imperoasburgico
Klimt è stato tra i fondatori del movimento artistico chiamato secessione viennese, che intendeva reagire all’arte [...] di un mondo consapevole della sua prossima fine, che avverrà con la Prima guerra mondiale e la conseguente dissoluzione dell’Impero austro-ungarico. La consapevolezza che l’arte sia arrivata al suo massimo livello di raffinatezza, oltre il quale può ...
Leggi Tutto
Assicurazioni Generali
Laura Ziani
Compagnia italiana di assicurazione fondata a Trieste nel 1831 con la denominazione di ‘Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche’ [...] uffici anche in Austria, Ungheria, Romania e Francia, e anche in altre sedi italiane. Con la disgregazione dell’Imperoasburgico dovuta agli esiti della Prima guerra mondiale e la connessa metamorfosi nel rapporto con i mercati di riferimento, A ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] definito l'assolutismo riformatore. In questo periodo emersero in Prussia Federico II, nell'imperoasburgico Maria Teresa e Giuseppe II, in Spagna Carlo III, nell'impero zarista Caterina II, nello Stato sabaudo Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] del 16° secolo e subì frequenti devastazioni anche nei secoli seguenti, durante le guerre che l'imperoasburgico e la Russia fecero contro l'impero ottomano. Alla metà dell'Ottocento risale l'incendio più grave, che distrusse tre quarti della città ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] della Repubblica Ceca bisogna tornare al 1918, quando dalle ceneri di quel mosaico di popoli che era l'imperoasburgico sorse la Cecoslovacchia, nella quale furono riuniti i Cechi e gli Slovacchi, che abitavano rispettivamente territori ex austriaci ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] il 9° e l’11° secolo passò quindi sotto la sovranità dell’Ungheria, di cui condivise le sorti – integrandosi nell’Imperoasburgico a partire dal 18° secolo – sino alla conclusione della Prima guerra mondiale (1914-18).
Nel 1918 la Slovacchia, insieme ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] delle condizioni sulle quali si basò, nei due secoli successivi, la supremazia continentale della Francia contrapposta all’imperoasburgico. La crescita del Brandeburgo, che qualche decennio dopo si trasformò nel regno di Prussia per divenire grande ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...