Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] per la democrazia, avviato a realizzare una umanità di nazioni libere. Erano scomparsi 2 secolari imperi autoritari, l’imperoasburgico e l’impero zarista, e al loro posto sorsero nuovi Stati repubblicani, che vissero un’esistenza travagliata fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] è totalmente differente da quella prebellica: è un continente con 12 Stati in più, nati dallo smembramento dell’Imperoasburgico, in cui le barriere al commercio risultano moltiplicate. Le mutilazioni territoriali subite dai Paesi sconfitti hanno a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si verifica una rivoluzione decisiva nella pratica dei balli da sala, [...] ” dall’ambito popolare a quello aristocratico (e poi borghese) si determini specialmente nel territorio austro-ungarico. L’Imperoasburgico, feudale e plurietnico, è il luogo ideale per l’assunzione a livello aristocratico di modelli propri delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] ’apogeo del loro splendore e si presentano come Paesi dotati di una forte stabilità interna; ma in realtà l’Imperoasburgico è minacciato dalla sua stessa natura plurinazionale e quello russo è afflitto da gravi questioni politico-sociali, mentre la ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] la Russia nella guerra contro il regno di Sardegna e l’impero francese. Convinto che fossero maturi i tempi per unificare la fine della Confederazione tedesca, con l’eliminazione dell’imperoasburgico da una sfera d’azione politica tradizionale e ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] Bretagna, Francia e Italia la classe dirigente risultò da un amalgama tra aristocrazia e borghesia; in Germania e nell'imperoasburgico rimase invece assai forte il peso della nobiltà agraria e della casta militare. L'unico grande paese d'Europa in ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] città restano oggi poche tracce, durò quasi un secolo e mezzo, fino al 1686, quando al governo ottomano subentrò l'imperoasburgico, di cui la città avrebbe fatto parte sino alla fine della Prima guerra mondiale, nell'ottobre del 1918.
La città ...
Leggi Tutto
papato
Nella Chiesa cattolica, istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto. È il solo Vangelo di Matteo (16, 18-19) a dire dell’investitura di Cristo all’apostolo Pietro; di fatto [...] la soppressione dei gesuiti, cui il p. fu costretto, sia la trasformazione dei chierici in funzionari di Stato nell’imperoasburgico. Gli eventi rivoluzionari di fine secolo contribuirono a ricreare una nuova immagine del p., che apparve, nel clima ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] voluto, ma in compenso ottenne anche la Bessarabia e la Finlandia tolte rispettivamente alla Turchia e alla Svezia. L’imperoasburgico compensò ampiamente la perdita dei Paesi Bassi con l’acquisto del Veneto a danno della non restaurata Repubblica di ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] , Austria, Ungheria, Romania e Francia, assume una configurazione simile a quella odierna solo nel 1882; il crollo dell’imperoasburgico porta al trasferimento a Roma della sua sede centrale, e all’inizio degli anni Quaranta esso controlla 59 ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...