CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] , dove la sua avversione alla Austria si rafforzò per l'influsso dell'opinione pubblica piemontese ormai decisamente ostile all'Imperoasburgico. Si trovò perciò in grande imbarazzo nel momento in cui il padre, divenuto Carlo II di Parma, alla morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] espansasi in diversi territori, e ripagano la fedeltà di del sovrano imponendogli, in accordo con Federico II e l’imperatoreasburgico, la prima spartizione del Paese. La Polonia perde territori per circa un terzo e subisce di conseguenza un notevole ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] i Ducati di Modena e Parma all'Imperoasburgico; il che aveva provocato sgradevole sorpresa nella lega austro-estense-parmigiana, Modena 1963, ad Ind.; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861), Bologna 1965, pp. 87-120 ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] , pp. 102, 241; Il Veneto rimpatriato, a cura di E. Franzina, Vicenza 2013, pp. 236, 242 s.; Il Veneto nel Risorgimento. Dall’imperoasburgico al Regno d’Italia, cura di F. Agostini, Milano 2018, p. 44, 175, 178, 182, 184, 189 s., 193, 197 s., 258 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] è un moto italiano, promosso da chi auspica l’unione delle genti italiane dell’Imperoasburgico al Regno d’Italia. L’Austria-Ungheria è un impero multinazionale e deve fronteggiare irredentismi di varia origine: quello serbo, in particolare, è la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] di ottenere l'appoggio della Prussia o, per lo meno, la sua neutralità, in caso di guerra contro l'Imperoasburgico.
Nel 1864 fu trasferito a Pietroburgo come inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Qui svolse la sua azione diplomatica nel ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Imperoasburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] nel 1° reggimento Granatieri. Mentre i lealisti triestini già da quasi un anno combattevano in Galizia per l’Imperoasburgico, gli irredentisti si schierarono a favore del Regno d’Italia. Per non essere subito riconosciuti come disertori nel ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] attività caritative e di formazione. Dopo che nel 1855 era stato firmato il concordato tra S. Sede e Imperoasburgico, istituì il tribunale ecclesiastico per le cause matrimoniali e nel 1856 fu scelto come portavoce dell’episcopato lombardo-veneto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] .
Lo storico dell’arte Federico Zeri (1989) ha osservato come proprio in virtù della diaspora degli artisti il manierismo poté espandersi quanto nessun altro stile dopo la caduta dell’Impero romano, divenendo la "lingua franca dell’imperoasburgico". ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] corrente, tanto in rumeno quanto in tedesco (Buchenland, Bukowina), dopo l'annessione di questa regione all'imperoasburgico (1775).Storicamente fu nella Bucovina che si installarono le prime residenze principesche medievali, a Siret, Baia, Rădăuţi ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...