ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] le sue stesse parole, «il massimo degli spropositi» (Zucchi, 1861, p. 85). Si spostò così nel cuore dell’Imperoasburgico, ricoprendo incarichi militari tra Troppau e Praga, ma si ritirò presto dal servizio e trascorse privatamente gli anni seguenti ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] equilibrio europeo della conservazione dell’Imperoasburgico, come baluardo contro l’espansione coloniale italiana nel Mar Rosso, su sollecitazioni inglesi, sgradita agli Imperi centrali e disapprovata pure da Robilant, che intanto aveva ricevuto nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] questo si è venuto ad allentare, e passare indenne la cosiddetta “primavera dei popoli” del 1848 che coinvolge invece l’Imperoasburgico.
La guerra di Crimea
L’avvento al trono di Francia di Napoleone III (1852), riapre i termini della questione d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] dal 1723 la famosa famiglia bergamasca dei Tasso (o Taxis) perde il monopolio del servizio postale nei territori dell’Imperoasburgico e, a fianco del servizio di corrieri genovese, si afferma quello francese, mentre nasce il servizio di corrieri ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] alla professione di avvocato impiegandosi presso lo studio legale Piscel.
Il 31 luglio 1914 in tutti i territori dell'Imperoasburgico veniva diramato l'ordine di mobilitazione generale dell'esercito e della leva di massa. Il F. partì per Innsbruck ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] predisporre operativamente l'assetto difensivo del regno nell'eventualità, che pareva inirninente, di uno scontro con l'Imperoasburgico.
Il secondo incarico ministeriale affidato al D.; che nel novembre 1861 era stato nominato senatore (categorie V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] contro i Turchi ed essersi espansa verso Oriente, subisce ora il crescente peso delle potenze nazionali, in particolare dell’Imperoasburgico. L’evento militare fondamentale di questi anni, la pace di Passarowitz (1718), che segna la fine dell’ultima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] da Inglesi e Olandesi, vede crescere la sua popolazione da 16 a 53 mila abitanti e Trieste, sbocco sul mare dell’Imperoasburgico, si trasforma in vera e propria città, passando da 6 a 25 mila abitanti.
La società
Durante il Seicento la società ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] arte tipografica e per l'editoria ebbe modo di rivelarsi in termini veramente insoliti per quell'epoca.
Le riforme concesse dall'Imperoasburgico dopo la guerra del 1866, che aveva veduto il Veneto ricongiunto all'Italia, ma non le regioni giuliane e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] altri concorrenti, come l’Olanda, che riusce a ottenere le sue prime Capitolazioni nel 1612, o l’Imperoasburgico, che consegue vantaggi analoghi nel 1667. La Francia tenta di riconquistare una posizione dominante facendosi nominare “protrettrice ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...