Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] tonalità apologetica nei confronti dell’Austria, ma anche in seguito, dopo aver testimoniato lucidamente la dissoluzione dell’Imperoasburgico – cioè il cuore della sua Europa – Hofmannsthal avrebbe ribadito la sua fede in un’identità europea non ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] seguito dagli studiosi.
Di seppur indiretta ispirazione patriottica, per il vittorioso scontro fra le città venete e l'Imperoasburgico, apparve la raccolta della documentazione relativa a Padova dopo la lega stretta in Cambrai dal maggio all'ottobre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] terzo grande inno nazionale che appare alla fine del Settecento, nel clima acceso delle guerre napoleoniche, è quello dell’Imperoasburgico composto da Joseph Haydn.
Il nuovo inno nasce, in un certo senso, sul modello ideologico (ma anche con qualche ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] B. infatti giudicò - a torto - che le richieste italiane dell'8 apr. 1915 fossero ispirate dall'idea di distruggere l'Imperoasburgico, scopo che l'Italia non avrebbe dovuto proporsi e che, a suo vedere, neppure si proponevano le potenze dell'Intesa ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] è stata periferia e centro del mondo [...]. Città magica, come l’ha chiamata Angelo Maria Ripellino [...]. Città céca dell’imperoasburgico con una minoranza a lungo egemone di lingua tedesca costituita a sua volta in buona parte da ebrei, custodi di ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] ° a un progressivo spostamento della capacità di influenza politica dalla nobiltà alla borghesia (ma in Germania, nell’Imperoasburgico e soprattutto nella Russia zarista il potere della nobiltà rimase molto forte fino alla prima guerra mondiale); le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] più. Godono invece di una ben maggiore autonomia ecclesiastiche le comunità, soprattutto serbe, che vivono nei confini dell’Imperoasburgico: un numeroso nucleo di Serbi (forse addirittura 200 mila persone) si stabilisce entro i suoi confini già nel ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] e prese alcuni modesti provvedimenti in campo sociale, come la revisione dei sistemi previdenziali nei territori appartenuti all’Imperoasburgico; infine, nel gennaio 1925, dopo un acceso dibattito sui giornali, che si era esteso alle polemiche sull ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] del 1821 – la cui memoria, peraltro, associata al richiamo mobilitante dell’evocazione di una guerra contro l’Imperoasburgico, non si disperse tra le file dell’esercito sabaudo neppure negli anni seguenti – il suo arruolamento volontario data ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] e regna fino al 1696. Il suo nome è legato all’assedio con cui gli Ottomani stavano cingendo la capitale dell’Imperoasburgico. Sobiecki, infatti, alla testa di una coalizione di forze accorse in aiuto di Vienna, il 12 settembre 1683 ottiene una ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...