Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] I che stabilisce relazioni con il sultano turco, Solimano I il Magnifico. Ciò avviene in un momento in cui l’Imperoasburgico è minacciato, in Germania, dall’alleanza dei principi luterani – riunitisi nella Lega di Smalcalda – e, a est, proprio da ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] da Vittorio Emanuele, non portò a risultati felici, anzi. La firma di un trattato tra il Regno di Sardegna e l’Imperoasburgico il 23 maggio, fu tutto a vantaggio di quest’ultimo: all’Austria era assicurata in caso di vittoria la retrocessione dei ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] 1582 (Ghironi - Manno).
Il L. partecipò come ingegnere militare alla campagna del 1594 in difesa dei confini orientali dell'Imperoasburgico minacciati "dalle centinaia di migliaia di uomini messi in campo dai turchi" (Zangheri, p. 248). Aggregato al ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] . La sconfitta diplomatico-militare aveva messo allo scoperto, agli occhi degli statisti austríaci, una seria crisi dell'imperoasburgico, una certa inadeguatezza degli ordinamenti interni alle esigenze di uno stato moderno, minato, come l'austriaco ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] , della strategia, cioè, che, favorendo la sollevazione di Slavi, Magiari e Polacchi, avrebbe dovuto condurre l'Imperoasburgico alla crisi finale consentendo il pieno completamento dell'Unità e la liberazione delle nazionalità oppresse. Era peraltro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] nel giro di pochi decenni, della popolazione ebraica nella capitale fa di Praga la prima città ebraica dell’Imperoasburgico.
Il nuovo ruolo economico della comunità
L’esame delle politiche di riammissione degli ebrei negli Stati tedeschi evidenzia ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] una propaganda francese attraverso la Revue de Hongrie da lui fondata. Nonostante le tensioni interne al sistema dualista dell'Imperoasburgico e le rimostranze ungheresi, il D. era convinto che l'interesse ad assicurare il predominio di Tedeschi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] solo in Austria – con Oskar Strauss, il cui capolavoro è Sogno di un valzer (1907) – ma in tutta l’area dell’Imperoasburgico e, arrivando in Italia, fino a Milano.
Le operette italiane si rivolgono a un pubblico piccolo-borghese e sono, per quanto ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] con l’occupazione di centri chiave come Bressanone, Bolzano e Merano. A partire dal 1363 il Tirolo divenne parte dell’imperoasburgico e rimase in territorio austriaco fino al termine della prima guerra mondiale, con la sola eccezione della parentesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Imperoasburgico appare all’inizio [...] piena sovranità di tutti coloro che hanno diritto a sedere nella Dieta. È la sconfitta, piena, degli Asburgo.
Dopo Westfalia: l’impero come fattore di equilibrio
Le trattative sono lunghe e complesse e si intrecciano, nelle violenze e nella guerra ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...