Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] continui scambi tra le due civiltà. Un'altra unità di distanza probabilmente utilizzata dagli achemenidi si ritrova nell'iscrizione in aramaico dell'imperatore Ashoka a Laghman (Afghanistan), nella quale si afferma che la distanza tra questo posto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] standardizzate, furono utilizzate nelle scuole di gran parte dell'impero assiro e poi di quello babilonese.
La più giardini pensili sono probabilmente opera sua.
Nella capitale achemenide Persepoli i resti archeologici fanno ipotizzare la presenza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] (utilizzazione del cammello, alfabeto, ferro);
f) infine, il periodo dei grandi imperi: neoassiro (IX-VII sec.), neobabilonese o caldeo (VI sec.), persiano o achemenide (VI-IV sec.).
Questo blocco storico-culturale così ampio e variegato gioca un ...
Leggi Tutto
Azerbaigian
Stato della Transcaucasia sul Mar Caspio, abitato in maggioranza da azeri di religione musulmana sciita. Già sede di rilevanti insediamenti preistorici, l’A. fu sotto il dominio achemenide [...] russo-persiane, le regioni orientali rimasero alla Persia, mentre quelle occid., corrispondenti all’attuale Repubblica, passarono all’impero russo. Proclamatosi indipendente dopo il crollo dello zarismo, nell’apr. 1920 l’A. fu occupato dalle truppe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ultima città di tradizione plurimillenaria che assurge a nuova capitale dell'impero assiro su iniziativa del figlio di Sargon II (fine VIII- sono state scavate anche tombe di età neoassira e achemenide (Qalat Bahrain, Janussan e Karzakan), che si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] che il luogo fu scelto da un medico esperto che l'imperatore bizantino aveva inviato al re sasanide Firuz (457/9-484), zona oltre il corridoio meridionale della sala ipostila del palazzo achemenide, di cui riprende l'orientamento. Una sala con vasche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] la città venne abbandonata e fu parzialmente rioccupata in età medo-achemenide e in età partico-sasanide; tra il IX e il XIII risultò chiaro che era l'antica Kh., la capitale dell'impero hittita, una delle maggiori potenze dell'antico Oriente nel II ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] III (20 ca. nell'ordine dei 2000 km²), delle province dell'impero neoassiro (anch'esse nell'ordine dei 2000 km²). In generale si cfr. la Lettera di Wermai) prosegue fino ad età achemenide e determina la situazione che troveranno Alessandro e i suoi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di vista militare, in Oriente, lungo il confine con l'impero partico, che aveva sviluppato una forte esperienza militare, si notano Pierre Leriche
Secondo le fonti letterarie il Vicino Oriente achemenide era assai poco urbanizzato, se si eccettuano le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tradizioni costruttive locali, con la tradizione mesopotamico-iranico-achemenide, partica e sasanide e infine con l'interesse era diviso in tre grandi imperi, l'impero ottomano, l'impero safavide in Persia e l'impero Moghul in India, l'architettura ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...