L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] del grande territorio. I possedimenti asiatici di Alessandro furono riuniti in un solo impero dall'India al Mediterraneo, che uguagliava per vastità il grande imperoachemenide, e la Mesopotamia ne fu il centro economico; Seleuco I, che se ne ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] reale, anche se non la sola e inoltre la Babilonia prospera ora come una delle satrapie più ricche dell'imperoachemenide. La cultura mesopotamica è lontana dall'esaurirsi, anzi è tanto vitale da produrre un'influenza fondamentale sull'arte di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] dell'Asia occidentale aveva esercitato il suo dominio su un territorio di vastità paragonabile a quella dell'imperoachemenide. L'amministrazione di uno Stato così esteso richiedeva naturalmente un sistema di comunicazioni che rendesse agevole ed ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] testimoniano anche la consuetudine di capitalizzare denaro in opere di toreutica preziosa, uso che si era affermato nell'imperoachemènide, si diffuse poi nei paesi ellenistici dopo la conquista di Alessandro di Macedonia e quindi nel mondo romano ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e culturale tra la Cina e l'Occidente. Nelle fonti storiche il G. viene per la prima volta mentovato come parte dell'imperoachemènide sotto Ciro (559-529 a. C.); nell'iscrizione di Dario a Bīsutūn (521-486 a. C.), le genti del G. sono annoverate ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] strada Oxus-Gange (l'Oxus corrisponde all'attuale Amu Darya), che si connetteva con la rete viaria dell'imperoachemenide; alcuni tratti della via sono inoltre menzionati nei racconti epici del Mahābhārata e del Rāmāyaṇa. I dati archeologici ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] ai lavori medi. Sull'arte della corte meda resta dunque da gettare ancora molta luce.
Con la fondazione dell'imperoachemenide da parte di Ciro il Grande, entriamo nel pieno della storia, rischiarata da numerose fonti scritte babilonesi e greche ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] e ceramica dipinta). A partire dal VI sec. a.C. tutte le regioni dell'A. sono gradualmente incorporate nelle satrapie dell'imperoachemenide. Né a Herat, né a Kandahar, né a Balkh, dove lo spessore delle rovine impedisce di mettere in luce su ampie ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] manifestazioni artistiche della Parthia. Questa regione del Khorāsān nella quale si formò lo stato arsacide fu già satrapía dell'imperoachemenide col nome di Parthava e di quello seleucide col nome di Parthyenè, ben prima che vi si stabilissero le ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] , cui seguirono gli Sciti e i Medi; nel VII-VI sec. a.C. si ricostituì uno stato che divenne poi tributario dell'imperoachemenide.
A quest'epoca risalgono le colonie ioniche della costa e l'inizio di una durevole influenza greca, non solo in campo ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...