Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] malizia
E libero voler....
Purg., XVI, 73.
Col declinare dell'Impero s'immiseriva nel mondo latino anche l'astrologia come scienza, e se condottieri: il Regiomontano (1436-1476) a Padova e a Roma Marsilio Ficino (1433-1499) in casa de' Medici; ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Caserta.
Ostile ai Francesi durante la repubblica romana del 1798-99, insorse a favore dei Napoletani che riconquistarono Roma. Sotto l'impero di Napoleone, Tivoli fu capoluogo di un circondario che comprendeva 54 comuni. Continuò ad essere uno dei ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] che finora ci ha palesato soprattutto edifici dell'avanzato Impero e della tarda età romana. S'è determinato peintures de la Synagogue de Doura-Europos, 245-256 après J. C., Roma 1939. Per Antiochia, v. i rapporti degli scavi, Antioch-on-the Orontes ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] nella provincia di Savona e soprattutto in quella di Imperia, dove si è verificata una vistosa espansione della 1-4, pp. 106-107; A. Frova e altri, Scavi di Luni, Roma 1973; N. Lamboglia, Albenga romana e medioevale, in Itinerari Liguri, n. 1, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] fronte orientale, lanciando contro gli eserciti e le flotte dell'imperatore gli eserciti di Solimano e le flotte del Barbarossa. Un tra il mondo della Riforma e la latinità fedele a Roma. Consolidò, restando cattolico, l'autorità morale presa dall' ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] il quale ne fece il monumento del trionfo del papato sugl'imperatori germanici, dopo il concordato di Worms (23 settembre 1122). la Santa Sede e l'Italia in seguito all'occupazione di Roma nel 1870, e furono regolate per il futuro le condizioni della ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] questa le orde dei Cimbri che scendono dalla Germania in Italia. Ma Roma non estende qui il suo dominio effettivo che al tempo di Augusto protestanti del Nord potessero convenire in una città dell'impero: qui si fissarono, nei tre periodi fra il 1545 ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] sia fatta sentire, per la prima volta, con il cristianesimo: circa i rapporti del quale con l'impero romano, v. chiesa; persecuzione; roma: Storia. Ma il carattere di religione rivelata proprio del cristianesimo spiega altresì come esso, dopo avere ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] nel maggio di quell'anno medesimo, alla caduta dell'impero napoleonico, C. A. tornava a Torino, alla A., Parigi 1890; L. Cappelletti, Storia di C. A. e del suo regno, Roma 1891. Il gruppo più recente e più importante di studî su C. A. è quello di ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Memoria illustrativa della Carta dell'utilizz. del suolo dell'E.R., Roma 1969; id., Emilia-Romagna (Coll. "Le Regioni d'Italia"), ampliato le nostre conoscenze, dal Poleolitico al Tardo Impero. Strumenti litici del Paleolitico inferiore scavati su di ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...