PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Trinità dei pellegrini, presso il Ponte Sisto.
Loreto. - Dopo Roma, Loreto è stata sempre la più insigne meta di pellegrinaggio da dopo il 1915 a causa della rivolta del Ḥigiāz all'impero ottomano, e da parte dell'Egitto dopo il pellegrinaggio del ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] Romani. Eusebio (Hist. Eccl., II, 14, 6) la colloca sotto l'impero di Claudio (anni 41-54); ma nel Chronicon al secondo anno di esso P. in Occidente, la sua presenza e la sua morte a Roma, ne sono più che una nuda espressione.
I Vangeli riguardo a ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] Italie, Parigi 1883; J. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai (1127-66), in Papers of the British School at Rome, VI (Roma 1913); C. Du Cange, Les familes normandes, ed. Champollion Figeac, ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] , tentava di conciliarsi l'opinione pubblica, con lettere inviate a varî personaggi e a importanti città dell'Impero, quali Roma, Corinto, Sparta, Atene. Nel messaggio agli Ateniesi leggiamo una serie di violente accuse contro Costanzo; il quale ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] , allegato con stagno, zinco e piombo. I Romani dell'impero coniavano i sesterzî con l'ottone, lega di rame e zinco che abbatte il drago per la moneta sterlina. La R. Zecca di Roma, oltre alle monete nazionali e a quelle coloniali, conia anche le ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] il primo vescovo accertato è Materno (313 e 314, nei modi di Roma e Arles). Nulla sappiamo dei vescovi per il periodo 400-550; e . Dopo d' allora Colonia fu una città libera dell'impero.
La città ebbe a soffrire molto nella lotta dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] i peccati (Marco, II,1-12), la padronanza del sabbato, l'impero sulle tempeste e sulla natura tutta, e la preminenza sul tempio stesso scolastici, come quelli di L. Billot, De Deo uno et trino, Roma 1893, e di Fr. Franzelin, De Deo trino, ivi 1874, ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] (fonte tuttora importante); L. Cipriani, Un assurdo etnico: l'Impero Etiopico, Firenze 1935; C. Lévi-Strauss, Race et histoire, ambigues, Parigi 1988 (trad. it., Roma 1991); F. Ferrarotti, Oltre il razzismo, Roma 1988; P.-A. Taguieff, La face ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] dalla Macedonia e l'alleanza con Roma (198).
Nel 192, allo scoppiare della guerra fra Roma e Antioco III di Siria, - Dopo la presa di Costantinopoli del 1204 e lo smembramento dell'Impero, Venezia, a cui sarebbe toccato il dominio di tutto l'Epiro ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] sobborghi. Il decumano della città è dato dalla attuale Via Roma, che immette alla Porta Marina sulla valle, dove s' .
Si mantenne fiorente anche dopo il tramonto dell'Impero d'Occidente (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) e sotto i ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...