Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] bando, l'adulterio con gravi multe e pene, e a Roma è anche perseguito per azione pubblica. Comune è l'obbligo ed., Berlino 1922, II, 1, p. 432 segg.; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 49, 67, 116, 364. Parziali studî comparativi ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] VI. Ma la morte prematura di questo e la crisi dell'impero offrono finalmente al papato il mezzo di far valere le sue Codex diplom. dominii tempor. Sanctae Sedis, a cura di A. Theiner, Roma 1862, II; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] del sec. I d. Cr., e l'altro più ristretto del tardo Impero, con torri e porte d'accesso, pavimenti stradali e tombe; a Namur, , a 1: 320.000. J. Breuer, Le strade romane nel Belgio, Roma 1938; A. Bertrany, Le mus. d'Arlon, 1935. Per Vertunum: Ch ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] assumere, come proconsole, il governo della Cilicia, dove per una piccola vittoria sull'Isso fu proclamato imperatore, e gli venne anche l'ambizione del trionfo. A Roma s'addensavano le nubi della guerra civile, e quando, alla fine del 50, ritornò in ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] C. da Tiberio diede 5.984.000 cittadini, mentre dell'ultimo censimento dell'Impero (Vespasiano nel 72 d. C.) non sono giunti a noi i risultati. (Annali di statistica, s. 3ª, VII, Roma 1883) il Consiglio superiore di statistica tracciò degli schemi ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e G. Moser, primo film italiano in cinemascope e suono stereofonico, L'impero del sole (1956) di Craveri e Gras, Europa di notte (1959) Pesaro 1996, a cura di A. Aprà, B. Di Marino, Roma 1996;
J.-L. Comolli, Voir et pouvoir. L'innocence perdue: ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] e tale da riuscire uguale a uno dei migliori marescialli dell'Impero". B. Mitre, che lo conobbe nel 1843, affermò poi Italia, Bologna 1913; G. E. Curatulo, G. e le donne, Roma 1913: id., G., Vittorio Emanuele e Cavour nei fasti della patria, Bologna ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di traffico con le regioni transalpine dell'impero; mancano grandi iniziative edilizie pubbliche e anche cc. 49-112; L. Sperti, I capitelli romani del Museo Archeologico di Verona, Roma 1983; G. Tosi, L'arco dei Gavi, ivi 1983; AA.VV., Misurare la ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] persiana, il territorio mesopotamico subì, sotto l'impero dei Seleucidi, l'influsso della civiltà greca, People of Asia, Londra 1925; G. Furlani, La civiltà babilonese ed assira, Roma 1929, pp. 34-57; B. Meissner, Babylonien und Assyrien, I, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] storia urbana di Trento, a cura di R. Bocchi e C. Oradini, Roma-Bari 1983, pp. 16-20; Scavi nella conca di Bolzano - Ausgrabungen 1539-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero (1993), allestita nelle due sedi del Buonconsiglio a Trento e ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...