Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] spesso - come in Egitto e nella Babilonia, nell'Ellenismo e nell'Impero romano, e fino ai nostri giorni nella Cina e nel Giappone - dio suo capo nell'archigallo e la sua sede centrale a Roma, precisamente nei due templi del Palatino e del Vaticano, ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ma queste sono situate al sommo del tallone e non più nel mezzo; impera il tipo a cannone. Le spade abbondano e sono di forma più Firenze 1926; Raccolta A. Barsanti, Bronzi italiani, Roma 1922; A. Goldschmidt, Die deutschen Brontzetüren d. frühen ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e la pittura di Vicens Rodes. Più tardi a Roma ebbero principio l'overbeckismo catalano secondo le teorie del territori, nel sec. XIII una nazione forte, e nel sec. XIV un impero stabile" (L. Nicolau d'Olwer).
Sotto i primi conti-re Alfonso I ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] alla caduta di Ninive (612 a. C.) e al conseguente crollo dell'impero assiro. Un passo di Erodoto (I, 180), che visitò la città, casuale.
Diversa la situazione nell'ambiente etrusco-italico e a Roma. Si è già detto che non vi sono prove precise per ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dopo la definitiva vittoria del cristianesimo, sotto l'imperatore Giustiniano, la scuola fu chiusa, nel 529, Arti, Pisa 1869; O. Raggi, Della R. Accad. di Belle Arti di Carrara, Roma 1873; A. Caimi, L'Accad. di Belle Arti in Milano, Milano 1873; F ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] e innumerevoli sono i capolavori di questo genere, da quelli venuti in luce nelle ville e nelle case di Roma, a quelli scoperti nelle più lontane regioni dell'Impero, da Treviri a Sliten, a Tripoli, a Leptis Magna, a Timgad e a Tebessa.
Fra le case e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] , la cui presenza non fa meraviglia in un grande centro di scambî culturali quale la capitale dell'Impero d'Occidente. Che però le tradizioni importate in Roma da queste officine decadessero durante il sec. V, lo mostrano i dittici romani copiosi in ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] libero in materia religiosa fino al Concilio da tenersi in una città tedesca; e, dopo il sacco di Roma, prima ancora della pace tra l'imperatore e Clemente VII, alle nuove deliberazioni di Spira (1529): onde la famosa protesta e l'appello dei ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] è ignoto il mausoleo (v.) circolare, eretto in onore degl'imperatori divinizzati (p. es. d'Augusto e d'Adriano in Roma); a Spalato è ancor integro il mausoleo dell'imperatore Diocleziano che ha internamente colonne addossate a fianco di nicchie ed ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] nazioni create dalla guerra.
Austria. - L'Impero austro-ungarico comprendeva già prima della guerra organizzazioni milioni di riserva. In quel periodo nacquero l'Unione militare a Roma (1889), l'Unione cooperativa di Firenze (1890), l'Unione ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...